Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] , il procedimento prosegue di fronte al giudice dello Stato membro di origine, secondo le norme della lex fori, con onere del creditore opposto di notificare l’atto introduttivo nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 163 e ss. c.p.c. In ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] della somma accreditata, è delegato a disporre di essa mediante l’emissione di buoni o m. diretti a favore dei creditori dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] situazione giuridica con lo stato di fatto consolidatosi nel tempo. Viene però anche in gioco l’atteggiamento soggettivo del creditore, la cui protratta inattività giustifica la presunzione che egli abbia perso interesse a far valer il credito e lo ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , se non preceduti da una veloce ricognizione informatica presso Equitalia circa la insussistenza di crediti iscritti a ruolo nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] al coordinamento del richiamato art. 43 con una norma di carattere generale come l’art. 1189 c.c. sull’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’azione di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) ed è finalizzata a ottenere l’effettivo soddisfacimento del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dei debiti ereditarî e dei legati solo fino a concorrenza del valore dei beni a lui pervenuti, con la cui cessione ai creditori e ai legatarî, egli può anche liberarsi, e d'altra parte sussistono, anzi non sono soggetti a prescrizione, i diritti fra ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] all’art. 1184 c.c. per cui il termine si presume a favore del debitore qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi. Talora si assume la strutturale essenzialità del termine per la restituzione (v. Cass., 22.6.1972, n. 2055, in ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] , 1.8.2013, n. 26, cit., 5138).
La trasformazione dei crediti in capitale sociale
Sempre sul versante delle prerogative dei creditori, infine, merita di essere segnalato l’art. 113 del TUIR ove è previsto un regime di favore volto ad agevolare il ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] giudiziali.
8 Come sanzione delle condotte processuali opportunistiche che, in violazione del duty to mitigate che grava sul creditore, abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...