La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sequestri conservativi, né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di piano. 2. I creditori con causa o titolo posteriore al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui all’articolo 12-bis ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] posto, qui, nei rapporti con l’ente impositore, alla stessa stregua del debitore principale, in modo che il creditore può indifferentemente rivolgersi a lui anziché, o prima che, al soggetto passivo del tributo. Costituisce un’eccezione, rispetto ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] (peraltro come avviene anche nell’esecuzione ordinaria) depositare il pignoramento anche prima che lo faccia il creditore (ed immediatamente dopo può depositare il ricorso in opposizione). Nella prassi dei tribunali sembra esserci una preferenza ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] ordine all’opponibilità di essa ai creditori4, e in generale si ritiene che l’indicazione non sia opponibile ai creditori, nel senso che questi possono sempre agire in giudizio – anche senza necessità di proporre opposizione alla scissione – per far ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] ., secondo cui il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta, riconducendo tra le perdite e le mancate ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] le cinture di sicurezza allacciate. Ad ogni modo, trovano applicazione i princìpi generali del concorso del fatto colposo del creditore, declinati dall’art. 1227 c.c.: onde, se il fatto colposo del viaggiatore abbia concorso a cagionare il danno ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] trasferimento della stessa sede nell’anno antecedente l’accertamento), che vi provvede con sentenza “su richiesta di uno o più creditori, ovvero dell’autorità che ha la vigilanza sull’impresa o di questa stessa” (art. 195, co. 1, l. fall.), nonché ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (Bonilini, G., I legati, cit., 317 e ss.; Masi, A., Dei legati, cit., 79). Da esso vanno separati il legato a favore del creditore (Bonilini, G., I legati, cit., 333 e ss.; Masi, A., Dei legati, cit., 84; Lops, F.P., Il legato, cit., 1045-1048) e ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] con il problema dei possibili limiti di applicazione dell’art. 56 l. fall. e di tenuta dell’autotutela del creditore).
Anche il regime eccezionale che si è brevemente descritto è stato peraltro additato come un possibile acceleratore della crisi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] intrinsecamente eccessiva e superflua (v. ancora Cass., 25.6.2003, n. 10129).
Le spese di giustizia sostenute dal creditore per gli atti conservativi e di espropriazione di beni mobili e immobili nell’interesse comune sono inoltre privilegiate, ai ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...