DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] vedova, Eliana, figlia di Federico da Levanto, dichiarava in testamento di lasciare cio che restava del suo patrimonio ai creditori del marito defunto, perché non erano stati tutti soddisfatti. Ancora nel 1382 il figlio Ranuccio, unico erede del D ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] critiche in tema di violenza morale. Studi in memoria di V. Scialoja (ibid., XLII [1934], pp. 68-128); la Fiducia cum creditore (in Studi per il XIV centenario della Codificazione di Giustiniano, Pavia 1934, pp. 793-838 e, pubblicato postumo, ma già ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] lesiva del fatto, contenuto nella condanna generica; requisito legittimante è invece l’aggravamento delle condizioni del creditore danneggiato.
I profili problematici
Mai in passato l’appello ha ottenuto tante attenzioni dai giudici di legittimità ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).
Il giudice è libero nella valutazione dell’efficacia probatoria del documento. La s. privata entra come prova ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] suoi beni presenti e futuri (art. 2740 c.c.), né debba offrire i suoi beni alla soddisfazione dei diritti dei suoi creditori (art. 2741 c.c.). L'identità persona-patrimonio nega il concetto di patrimonio separato; al contrario la diversità impone di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] modellate su tale tipo: art. 2519, co. 2, c.c.), dall’art. 2476, co. 6, c.c. L’azione dei creditori sociali, invece, è disciplinata espressamente solo in caso di società per azioni ma non anche nella società a responsabilità limitata, alla quale ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] sede statutaria si trovava in Lituania.
Successivamente il giudice tedesco ha aperto una procedura d’insolvenza contro la NPLC.
Unico creditore era la F-Tex, con sede statutaria in Lettonia.
Il curatore fallimentare cede alla F-Tex tutti i diritti di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] dovuta (e già, oltre tutto, interamente eseguita) da un unico soggetto (la banca) nei confronti di un unico creditore (il finanziato): e tale contenuto è certamente un contenuto unitario (almeno nella prospettazione originaria data dalle parti all ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] dottrina ha definito l’efficacia del sequestro conservativo “espansiva” perché la misura non produce effetti limitati al singolo creditore che ha assunto l’iniziativa di proporre l’azione cautelare ma si estende ai soggetti e agli interessi che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] la tipografia giuntina fu soggetta a fallimento causa un debito di circa 100.000 ducati, per un'improvvisa denuncia del creditore Giovanni Priuli, che non dette tempo ai Giunti di raccogliere denaro per coprire il debito, lentamente estinto solo in ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...