In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] un rapporto obbligatorio, il potere di godere di un determinato bene nella cui disponibilità materiale viene immesso il creditore; il Codice civile (art. 1380) stabilisce che se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] del committente giustifica, poi, sia pure entro limiti determinati, il riconoscimento di una discrezionalità che non compete al comune creditore. Questa in sintesi è la ratio della disciplina dettata dagli artt. 1659, 1660 e 1661 c.c. in tema ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] parziale, ai sensi dell’art. 1419, co. 1, c.c., in quanto esse assumono, verosimilmente, valore essenziale solo per il creditore. Essa, ai sensi dell’art. 1421 c.c., può essere pronunciata d’ufficio, a fronte di una domanda di adempimento della ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] “in senso stretto”
Come detto, lo studio dei rapporti giuridici nell’ambito dei quali il privato assume la veste di “creditore”, anziché di debitore dell’ente pubblico, è ancora in pieno fermento e tutt’altro che giunto a conclusione. È stato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] in quel prima e in quel dopo, mutate nel loro oggetto. Si pensi, a esempio, a un legato a favore del creditore satisfacendi causa. L’erede, allora, non succede in tutto e soltanto in ciò che costituiva il patrimonio dell’ereditando. Esiste tra ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] la regola della condicio sine qua non temperata dal principio di causalità efficiente. Pertanto, come nel sistema civilistico il creditore è tenuto ad allegare e provare l’esistenza del titolo e ad allegare l’esistenza di un valido nesso causale ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] pende (artt. 7, par. 2, lett. f, e 18).
Il richiamo della lex concursus invero riguarda tutte le azioni esecutive dei creditori, a prescindere dal momento in cui esse sono promosse (se prima o dopo l’apertura della procedura). In correlazione, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di un interesse al debitore moroso per il danno che il ritardato pagamento abbia causato all’attività commerciale del creditore (Lectura, cit., De usuris, § Sane, Octavo quero).
Pare qui davvero di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] diritti di credito verso il genitore che ne sia proprietario: in particolare, il provvedimento di assegnazione non impedisce al creditore di quest'ultimo di pignorarlo e di determinarne la vendita coattiva (Cass., 19.7.2012, n. 12466). Più complesso ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] «una particolare formula notarile che sulla base del riconoscimento del debito da parte del soggetto passivo […] autorizzava il creditore a sollecitare l’esecuzione in caso di inadempimento secondo una procedura più rapida» (Campitelli, p. 135). Tale ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...