Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] è assai arduo fissare un termine congruo per la conservazione del dato, come è palese purché si pensi al creditore insoddisfatto che, dopo la cancellazione della società, intenda esercitare le azioni ex art. 2495 c.c. L’eccessivo soggettivismo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] diretto, nella pratica contabile, è l’o. di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra l’o. dell ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] e negli stessi, egli promette a chi abbia contratto l'iniquo debito e non l'abbia ancora pagato di opporre al creditore attore un'eccezione, con la quale, pur riconoscendo sussistente il credito per diritto civile, si arriva tuttavia all'assoluzione ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] d'inventario, introdotto da Giustiniano, è fornito all'erede che voglia limitare la propria responsabilità, nei confronti dei creditori del de cuius, intra vires hereditatis: l'erede può raggiungere tale scopo compiendo sotto date condizioni e con l ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] dal fine al quale erano destinati … posto che essi non potevano formare … oggetto di esecuzione da parte dei creditori dell’imprenditore o del prestatore di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’uso delle risorse accantonate a bilancio ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] lasciando da un lato gli uffici all’oscuro della domanda giudiziale, così sicuramente meno controllabile, dall’altro onerando i creditori della necessità di dotarsi di casella Pec e di saperla utilizzare.
Così pure la norma che onera la cancelleria ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] della nozione. Essa ha, per così dire, una doppia faccia: elemento garante degli interessi a contenuto economico del creditore, ma anche elemento integrante la nozione di soggettività, poiché il perseguimento concreto di tali interessi presuppone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’obbligo di collaborare con l’imprenditore, la fedeltà nei confronti del medesimo e la fiducia che, dal lato del creditore di lavoro, deve poter presiedere allo svolgimento del rapporto. Così, mentre le dottrine di diritto pubblico si ingolfavano ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] il suo autore avrebbe potuto esercitare anche al di fuori del processo: si pensi, ad es., al caso in cui il creditore utilizzi proprio la domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] il sintagma “datore di lavoro” (preferendo i più anodini «committente» e «beneficiario della prestazione»)) per indicare il creditore della prestazione o il termine “retribuzione” (Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato) (al quale preferisce la ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...