Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] opera è stata imperniata sulla considerazione che le norme citate «non impongono una rigida correlazione all'entità del danno subito dal creditore, posto che in entrambi i casi non si tratta di risarcire un danno, ma, all'opposto, di diminuirne l ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] del sostituito nel procedimento di accertamento, l'estraneità e l’irrilevanza della posizione del sostituito nei confronti dell'ente creditore (Potito, E., Soggetto passivo d’imposta, in Enc. dir., XLII, 1990, 1228 ss.; Russo, P., Il nuovo processo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] bis, co. 4, c.c. – del piano idoneo al risanamento perseguito, con particolare riferimento all’idoneità nell’assicurare il pagamento dei creditori estranei (art. 182 bis, co. 1, 67, co. 3). Nel caso del citato art. 67, co. 3, lett. d) l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , I, 498 ss.; Palma, A., a cura di, Il bilancio di esercizio, 2016, Milano; Strampelli G., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Artt. 2423- 2435-ter c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Le società per azioni ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] contitolare, il quale diviene anche egli (disgiuntamente ovvero congiuntamente, a seconda della disciplina prescelta per la “firma”) creditore legittimato a pretendere l’intero saldo. Nel caso del negozio mixtum cum donatione si assiste infine alla ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] cui la norma in esame è espressione, consenta la valutazione della condotta complessiva, anche processuale, del creditore, con riguardo alle specificità del caso concreto». Applicando detto criterio interpretativo al rapporto azione risarcitoria dei ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] che il soggetto tenuto ad attivarsi per evitare la declaratoria di improcedibilità sia la parte opposta, attore sostanziale e creditore effettivo; tuttavia, pare più adeguato alla natura del giudizio di opposizione ritenere che l’onere ricada sull ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ) e la normativa inderogabile, ritenuta anche di ordine pubblico, dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, a tutela dei creditori.
Il tentativo di approdare a una disciplina legislativa delle vicende cui, nella prassi degli affari, è legata la ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] il danno da ritardato adempimento di una obbligazione pecuniaria si presume pari al saggio degli interessi legali; ma se il creditore dimostra un pregiudizio maggiore, ha diritto al ristoro di quest’ultimo, che si sostituisce, e non certo si aggiunge ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] ordinario (la fattispecie era relativa ad un’azione risarcitoria proposta dal curatore del fallimento di un agente di cambio e da un creditore ammesso al passivo fallimentare).
10 Cass., S.U., 29.7.2005, n. 15916, cit.
11 Cons. St., sez. VI, 12.4 ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...