Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] n. 5, c.c., che non dipende dalla causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di qui qualche incertezza se tale presupposto soggettivo vada riscontrato secondo le previsioni speciali della l. quadro ovvero, secondo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] negativo di crediti ed oggetto del giudizio, in Riv. dir. proc., 1997, 1064 ss.): Tizio afferma stragiudizialmente di essere creditore di Caio per una certa somma, a titolo di risarcimento danni; è ben possibile un’azione accertativa di Caio tendente ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il d.lgs. n. 192/2012 in quanto disciplina generale avente valore di principio. In caso di contrasto prevale la disposizione più favorevole per il creditore (art. 11, d.lgs. n. 192/2012).
I co. 2 e 3 dell’art. 3 della l. n. 192/1998 prevedono che il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] suo ritardo, possono essere dichiarati nulli dal giudice, anche d’ufficio, quando risultino gravemente iniqui in danno del creditore, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce, o dei servizi oggetto del contratto, alla ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] creditrice. La Corte sottolinea anche come «non si vede a quale logica di efficienza risponda una interpretazione che accolli al creditore del decreto ingiuntivo l’onere di effettuare il tentativo di mediazione quando ancora non si sa se ci sarà l ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ed ai rapporti commerciali tra i medesimi, nonché ad ogni altra circostanza, risulti gravemente iniquo in danno del creditore.
Si considera, in particolare, gravemente iniquo l’accordo che, senza essere giustificato da ragioni oggettive, ha come ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] per la trascrizione». Da questa formulazione traspare l’obiettivo principale perseguito dal legislatore: mettere a disposizione del creditore un procedimento sommario che consenta, ove la domanda sia di condanna, la formazione accelerata di un titolo ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] sia verso i terzi per le obbligazioni sociali assunte in pendenza di mandato, sia verso la società e i creditori sociali per violazioni dei doveri gestori.
La responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali non è nient’altro che un ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] p.c.); gli artt. 543, co. 2, n. 4, e 547 c.p.c., che prevedono per il terzo esecutato la possibilità di comunicare al creditore procedente la propria dichiarazione tramite PEC.
L’art. 18, co. 4, d.l. n. 132/2014, interpolando l’art. 16 bis, co. 2 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ’interpretazione ragionevole potrebbe essere quella di ammettere che, ricorrendo una tale violazione, lo stato di dipendenza economica del creditore si presuma, salvo prova contraria; e che in questi casi spetti quindi al debitore di provare che non ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...