Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] contante: dove sta progressivamente emergendo la regola della non rifiutabilità ex art. 1375 c.c. del mezzo da parte del creditore, se non per giusta causa.
Il punto, all’evidenza, è quello della precisa definizione dell’arco degli strumenti che si ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dei crediti vantati; la proposizione di una siffatta opposizione preclude la cancellazione della nave fino a quanto i creditori siano stati soddisfatti o i relativi diritti estinti, ovvero l’opposizione stessa sia stata respinta con sentenza passata ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di ammissione al passivo, ove, interrotto il giudizio di appello a seguito dell’intervenuta chiusura della procedura fallimentare, il creditore non lo abbia riassunto anche solo al fine di conseguire l’accertamento del suo credito nei confronti del ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , 141 ss.); b) la forma scritta ex art. 1524 c.c. sarebbe stabilita per l’opponibilità del patto di riservato dominio ai creditori dell’acquirente (Liserre, A., Forma degli atti, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 2 ss.); c) la forma scritta ex art ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] c.c. l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi «non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia» (art. 170). Essendo i beni conferiti nel fondo patrimoniale ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] prossimità tra quella parte e il giudice adito (secondo lo schema utilizzato dal reg. n. 4/2009 in favore del creditore di alimenti).
Tale approccio diretto ad assicurare l’effettività del diritto di azione e dunque dell’accesso al giudice trova ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. al dibattuto problema del legato a favore del creditore e della successione al padre della figlia che aveva già ricevuto la dote.
Il suo interesse per le questioni giuridiche più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Per es., un tessitore dà in pegno il telaio e ne conserva l'uso obbligandosi a lavorare per il creditore. I primi esempî di Verlag si ebbero nell'industria mineraria, nella quale il produttore artigiano aveva spesso bisogno di finanziamenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la vita economica; il debitore indegno viene tenuto lontano dal procedimento di concordato, vantaggi speciali per singoli creditori sono esclusi e l'influenza del giudice concordatario è rafforzata. Esercita una forte sorveglianza il tribunale. Ai ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] volta a volta come proprietario il pignorante o il pignoratario, chi ha concesso ipoteca sul suo fondo o il creditore ipotecario).
L'idea della proprietà esclusiva individuale non trova, come in altri ambienti, una resistenza nell'appartenenza del ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...