Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] decisionale diverso da quello proprio delle società moderne, nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, visto dal punto di vista soggettivo dell'azionista, è certo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] il precetto giuridico secondo cui si deve adempiere all'obbligazione pecuniaria consegnando il denaro al domicilio del creditore, sono tutte regole regolative. La loro importanza nell'interazione sociale è intuitivamente evidente.Il concetto di norma ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia, se entro un anno il creditore non provvede all’esazione – si applichi anche ai «pignoramenti mobiliari» di cui agli artt. 513 e ss. c.p.c., che siano ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] all'erosione del bipolarismo è stato il Giappone, nuova superpotenza economica, seconda solo agli Stati Uniti, e maggiore creditore mondiale. La memoria storica del disastro della seconda guerra mondiale ha però reso Tokyo riluttante ad assumersi ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] . 3, c.p.c. (art. 2), cit.
19 Solo la continuità in senso tecnico è compatibile con l’interesse del creditore a esercitare un potere di organizzazione delle attività del prestatore Razzolini, O., La nuova disciplina, cit., 8.
20 Opportunamente, nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in quelle forme di concessione revocabile che nell’età classica sopravvivono soltanto come anomale (precarista, sequestratario, creditor pigneraticius) e nelle concessioni dell’ager publicus che, verso la fine dell’età repubblicana, si consolidarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sulle chiese aperte al pubblico gravi una servitù di uso pubblico a favore della popolazione; sicché non sarebbe possibile ai creditori della persona o dell'ente proprietario compiere atti di esecuzione su tali chiese, se non a patto di rispettare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; e si sovviene ai suoi bisogni con prestiti che servono anche a legare maggiormente i principi a Spagna, come sempre il creditore al debitore; si mandano a Madrid i figliuoli per fare la loro educazione e crescere nel reverenziale ossequio di Spagna ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...