Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] disciplinata dall’art. 1180 c.c., prevede che l’obbligazione possa essere adempiuta da un terzo anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione. Se il terzo è mosso da un intento ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] per gli indicati lavori soddisfi l’interesse anche del singolo condomino a veder escluso il proprio rischio di dover garantire al terzo creditore il pagamento dovuto dai morosi, secondo il meccanismo fissato dai co. 1 e 2 dell’art. 63 disp. att. c.c ...
Leggi Tutto
Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] . 498, prima di poter proporre istanza di vendita o assegnazione.Oltre ai creditori privilegiati possono intervenire i creditori muniti di titolo esecutivo, i creditori che al momento del pignoramento abbiano eseguito un sequestro sui beni pignorati ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 2426, n. 8, c.c. – e quindi individuata nella cancellazione una rinuncia tacita ad essi, sia possibile, dopo l’estinzione, al creditore agire ex art. 2901 c.c., per ottenere l’inopponibilità a sé della rinuncia.
Oltre alla difficoltà di provarne gli ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] cod. civ.); di mutuo (art. 1834 cod. civ.). Le spese occorrenti per il rilascio della quietanza, che il debitore richiede al creditore, sono a carico del primo.
Bibl.: Per la storia: A. Segrè, Note sul documento nel diritto greco-egizio, in Boll. ist ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] con intimazione al medesimo di ricevuta (se si tratti di cose mobili da consegnare in luogo diverso). Insistendo il creditore nel rifiuto, si apre la seconda fase consistente nel deposito legale di quanto forma oggetto della prestazione da adempiere ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] trattasse di un atto che “doveva” essere censurato, pena altrimenti la sua definitività.
Questo, peraltro, valeva soltanto per il creditore procedente, ossia per il destinatario della dichiarazione negativa. Infatti, l’art. 547, co. 1, c.p.c. dispone ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] in forma esecutiva, nel prevedere che questa possa essere fatta, non solo a favore di chi risulta dal titolo come creditore, ma anche a favore dei suoi successori, si presuppone evidentemente l’efficacia in sé del titolo esecutivo a favore appunto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sua situazione non muta neppure se il traente gli manda la somma necessaria per pagare (provvista) o se il traente è suo creditore per una somma che eguagli o superi la cambiaria; non si altera, neanche con l'impegno di accettare e di eseguire l ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] collettivo di valori mobiliari). Tra le caratteristiche principali di questi contratti, rientra la possibilità di dare al creditore garantito, al momento dell’escussione della g., la facoltà di: a) vendere le attività finanziarie oggetto del ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...