In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. Il Codice civile lo vieta espressamente agli artt. 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto di anticresi ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] della medesima. Infatti, nelle ipotesi paradigmatiche previste dal Codice civile (erede apparente, art. 534; e pagamento al creditore apparente, art. 1189) la tutela dell’acquirente e del debitore è subordinata alla buona fede del medesimo, sempre ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa «iniquo»? Forse non equo nel bilanciare l’interesse del creditore all’adempimento e il sacrificio richiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non merita addentrarsi in questi indovinelli semantici ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] (art. 687 c.p.c.); esso ha a oggetto beni o somme che il debitore ha offerto o messo a disposizione del creditore, qualora siano controverse le modalità dell’adempimento; la sua funzione è quella di non far incorrere il debitore nella mora debendi ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] o reale, che si ha se il debito ha per oggetto danaro, titoli di credito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore (art. 1290), vi è l'offerta per intimazione, che si ha quando è dovuta una cosa mobile da consegnare in luogo diverso (art ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] a individuare i beni da sottoporre a pignoramento, il nuovo art. 492 bis c.p.c. prevede che, su istanza del creditore procedente, il Presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, verificato ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] di correttezza, che deve ispirare la condotta delle parti nel rapporto di obbligazione reciproca (così, il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, art. 1175 c.c.; il contratto deve essere eseguito secondo buona ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] potestà non arriva fino alla vendita dei figli, i quali però possono esser ceduti dal padre per un certo numero di anni al creditore. Anche la madre può esercitare la patria potestà e può dare in adozione anche da sé sola. Il patrimonio della casa o ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] un altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto prima che sia stato pagato il debito anteriore; al creditore privilegiato (art. 2756 c.c.) per le prestazioni e le spese relative alla conservazione e al miglioramento dei beni mobili ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] ’imprenditore, deve osservare le disposizioni per l’esecuzione e la disciplina del lavoro impartitegli.
Nella sua qualità di creditore di lavoro subordinato, il datore di lavoro esercita nei confronti del lavoratore, oltre il potere direttivo ed il ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...