L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] , quali il valore della controversia, la natura della prestazione e ogni altra circostanza utile, tra cui il profitto tratto dal creditore per effetto del suo inadempimento.
6 Cons. St. n. 6688/2011, secondo cui la penalità di mora è «una misura ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] la regola di cui all’art. 1310 c.c., per cui in caso di rapporto di solidarietà tra debitori gli atti del creditore idonei a interrompere la prescrizione nei confronti di uno dei condebitori valgono a interromperla nei confronti di tutti, non è per ...
Leggi Tutto
sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, [...] tra loro, senza alcun coinvolgimento della divinità. Constava di un’interrogazione e di una risposta: il futuro creditore domandava alla controparte se intendeva promettere (spondere) di eseguire una certa prestazione, e l’altro, per obbligarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può proporre ricorso al giudice dell’e.: quest’ultimo procede, con ordinanza, alla determinazione delle modalità dell’e. ( e ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] 575, 735 cod. proc. civ.);
b) nella surrogazione ipotecaria per evizione (art. 2011 cod. civ.). Consiste nel beneficio concesso al creditore di grado posteriore evitto (che rimanga cioè perdente in quanto sui beni a lui ipotecati si è soddisfatto un ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] la presentazione della querela decorre non dalla data in cui si realizza l’inadempimento, ma da quella in cui il creditore acquisisce la certezza che il debitore aveva contratto l’obbligazione col proposito di non adempierla (Cass. pen., 18.9.1997 ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] i quali individua, sulla base del principio del favor creditoris, la legge applicabile. Il primo di tali criteri è quello della residenza abituale del creditore. Nel caso in cui la legge del luogo di residenza non consenta la tutela della pretesa del ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] speciali di prova, e non occorre neanche la previa e infruttuosa escussione del debitore. L'atto dev'essere compiuto in frode dei creditori. Per questo concetto di frode, che dev'essere provata da chi agisce, vale quanto si è già detto per il diritto ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] n. 21838), la essenzialità non si presume ma si desume da indici rivelatori della perdita di interesse in capo al creditore (Tamponi, M., Il termine essenziale, in Carnevali, U.-Gabrielli, E.-Tamponi, M., La risoluzione, cit., 173 ss.; Natoli, U., L ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del condomino, che per avventura abbia pagato oltre la propria parte, può al più ammettersi o la surrogazione legale nei diritti del creditore ai sensi dell’art. 1203, n. 3, c.c., o l’azione di ripetizione dell’indebito. se non sussiste allora alcuna ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...