Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] ad attuare una situazione giuridica da ritenersi già accertata come tale. La più antica era la manus iniectio, con cui il creditore, in caso di inottemperanza da parte del debitore a un impegno sancito in una precedente sentenza o in un altro atto ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] titolo esecutivo, i creditori che al momento del pignoramento abbiano eseguito un sequestro sui beni pignorati, nonché i creditori muniti di pegno sui medesimi. L’i. dà diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] su stabili urbani e rustici del debitore, o con pegno di cose mobili (titoli o merci depositate a garanzia presso il creditore).
3. Crediti verso lo stato o altri enti (comuni, provincie, società anonime) per prestiti fatti ai medesimi.
4. Titoli di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] vigilanza (co. 3bis dell’art. 52 cit.), oltre che la erosione, all’art. 53, del limite della garanzia patrimoniale dei creditori (pari, com’è noto, al 60 per cento del valore dei beni sequestrati o confiscati) mediante l’assottigliamento della soglia ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] piano descrittivo, sussiste, nella forma più semplice, un debitore (il contribuente) tenuto al pagamento, ed un creditore, di norma identificabile con un “ente pubblico” (ente impositore). È questa struttura, rappresentata nella sua architettura ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie promesse, il creditore può esigere immediatamente la prestazione anche se il termine è stabilito a favore del debitore (art. 1186 c.c.).
Legato ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] nullità. Il debitore perde il potere di disporre dei beni ceduti ma, in assenza di patto contrario, è liberato verso i creditori solo dal giorno in cui essi ricevono la parte loro spettante sul ricavato della liquidazione e nei limiti di quanto hanno ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] della famiglia. L’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Il fondo cessa a seguito dell’annullamento o dello ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di titoli e di contanti, o devono presentarsi compensati con conti di altri contraenti, i quali a loro volta siano inversamente creditori o debitori dei titoli sui quali si è fatta l'operazione.
La legge del 1913 per porre argine alle operazioni di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] solidali verso i terzi, e questi non hanno azione verso l'associato, tranne, s'intende, nel caso di frode. I creditori dell'associazione possono per contro esercitare le loro azioni non solo sui beni che l'associante ha destinato alle operazioni che ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...