Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] un soggetto che, a differenza di un socio, rimane esterno all’impresa o all’affare: egli è un finanziatore, cioè un creditore, anche se il suo credito è “a rischio” sotto un duplice profilo: sotto quello della remunerazione egli, a differenza del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di obbligazioni autonome, ancorchè connesse, deduce l’ammissibilità di autonome e separate azioni di adempimento del comune creditore nei confronti (anche solo di alcuni) dei condebitori.
Ebbene, in tale prospettiva, deve rilevarsi che in passato ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] degli atti a titolo gratuito compiuti dopo il reato ed ancora l’art. 193 c.p. considera commessi in frode ai creditori «gli atti a titolo oneroso oltre una semplice amministrazione o l’ordinario commercio, revocabili in quanto consti la mala fede ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] indispensabili nello chèque e che sono: a) la somma da pagare; b) la indicazione del trattario; c) l'indicazione del creditore; d) la sottoscrizione del traente (nome o ditta), si deve necessariamente riunire l'insieme formale del titolo. La forma di ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , perché è previsto, in tale ipotesi, che ogni socio può sempre recedere dalla società ex art. 2285 c.c. e che i creditori particolari possono chiedere la liquidazione della quota del loro debitore ai sensi dell’art. 2270 c.c. (art. 2307, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] illecita del proposto (o al suo frutto o reimpiego) ovvero (“a meno che”) la dimostrazione da parte del creditore di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Sono utilizzabili le categorie elaborate dalla giurisprudenza previgente in ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] pagamenti. Ma dopo che gl'interessi convenuti sono scaduti, e non pagati, essi producono nuovi interessi, se il creditore abbia giudizialmente domandato il pagamento degl'interessi, oppure se intervenga nuova convenzione con la quale il debitore si ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] (art. 594), i quali non sono tenuti ad attendere la cessazione dell'amministrazione giudiziaria.
Il creditore pignorante, o uno dei creditori intervenuti, muniti di titolo esecutivo, può chiedere in ogni momento che il giudice dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] e prima fra tutte l’art. 1218 c.c.: in virtù di tale norma, per come costantemente interpretata dalla S.C., il creditore che alleghi l’altrui inadempimento deve provare soltanto l’esistenza e l’efficacia del contratto, mentre è il convenuto, se vuole ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] abuso del diritto di voto del socio di società di capitali, il problema dell’abuso della pretesa esecutiva del creditore consistente nel frazionamento del credito ovvero l’abuso del diritto di chiedere il fallimento del proprio debitore4. Pertanto, l ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...