Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] in effetti un sottotipo di contratto di trasporto di persone, caratterizzato da una più ampia cooperazione del creditore della prestazione di trasferimento. L’assenza del conducente è invece determinante per l’inquadramento del contratto di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] commerciale oppure il civile, il primo di più rapida estinzione del secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte del creditore (art. 917 cod. comm.; art. 2135 cod. civ.).
Bibl.: L. Bolaffio, Codice di commercio commentato, 5ª edizione, I, Torino 1922 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del vettore) ci provengono dall'ordonnance del 1681 per il consueto tramite del code de commerce. Essa vuole che il creditore non possa mantenere il possesso della cosa oggetto della garanzia, ma debba servirsi di un terzo depositario che pertanto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in restituzione dall'editore, perché essa entra a far parte del cumulo di attività di cui benefica tutta la massa dei creditori; 2. il libro viene ceduto "in deposito", e in questo caso l'esemplare rimane proprietà dell'editore, il quale può ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] , ma al committente spetta il diritto di farsi cedere le azioni del commissionario contro il terzo. Questi, se creditore del commissionario, può esercitare in surrogazione i diritti e le azioni che il suo debitore eventualmente vantasse verso il ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] compete quindi al proprietario, all'usufruttuario, all'enfiteuta, al direttario, all'usuario, all'abitante, al possessore, al creditore ipotecario, all'affittuario) può, entro l'anno dall'inizio dell'opera (il termine è di decadenza) denunciarla al ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] chiuso con rimessione al giudice della prevenzione dell’accertamento del passivo e della formazione del progetto di riparto tra i creditori che intendono soddisfarsi sui beni oggetto di vincolo di prevenzione.
Nel caso in cui non tutti i beni siano ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] reato di estorsione ove, successivamente alla pattuizione, il creditore eserciti violenza o minaccia al fine di ottenere i non possa eventualmente rispondere, in concorso con il creditore, di ricettazione del denaro ricevuto, per evidente ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] il rischio di mercato e quello dell’insolvenza del soggetto “finanziato”, come partecipante al capitale ovvero come creditore;
iii) mercato assicurativo, sul quale operano le imprese di assicurazione, che pure svolgono un’attività riservata ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] via derivata, di quello di sciopero per gli stessi scopi. Pertanto, nonostante la sua illiceità civilistica (mora del creditore) e la sua possibile configurazione come comportamento antisindacale (art. 28 st. lav.), la serrata per fini contrattuali ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...