Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] n. 4347; Cass., sez. III, 15.7.1987, n. 6245; nel caso di ricezione della prestazione da parte del rappresentante del creditore: Cass., sez. II, 9.10.2015, n. 20345).
Le argomentazioni della dottrina e della giurisprudenza non sono però univoche. Se ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] a ruolo richiama la disciplina di cui all’art. 19 d.P.R. n. 602 del 73 «salvo diversa determinazione dell'ente creditore») (per una più recente analisi della riserva di legge ex art. 23 Cost. in ordine ai vari profili delle prestazioni tributarie ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] di voto (art. art. 118, co. 2, Reg. n. 11971/1999), a differenza di quanto è previsto, ad esempio, per il creditore pignoratizio o il depositario di titoli azionari, che sono tenuti all’obbligo di comunicazione solo ove siano titolari anche del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] della fattispecie criminosa non è sufficiente l’inadempimento del negozio inteso nella sua accezione civilistica (interesse del creditore al leale adempimento del contratto), bensì occorre rilevare l’offesa in senso penalistico; essa deve quindi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] per subordinazione), il litisconsorzio dovrebbe essere scindibile se impugna un condebitore, ma non se impugna il creditore, perché altrimenti egli potrebbe incidere unilateralmente sul rapporto fra i condebitori, riducendo la responsabilità pro ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] legge applicabile alle obbligazioni alimentari dispone, come regola generale, il richiamo della legge del paese di residenza abituale del creditore (art. 3).
Le ragioni che depongono a favore dell’impiego del criterio della nazionalità in luogo del ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ’art. 182-bis l.f., in Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, ivi, 2009, 1029 ss.
24 V. Trib. Ravenna, 4.4.2013, in www.ilfallimentarista.it e Trib. Chieti, 14.5.2013, in ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] atti esecutivi precedenti alla vendita non ha effetto riguardo all’aggiudicatario, salvo il caso di collusione con il creditore procedente), poiché, in tal caso, la nullità degli atti presupposti si riverbera sul supposto atto di trasferimento ed ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] di Cass., 14.9.1999, n. 9803, massimata in Foro it. Rep., 1999, voce Spese giudiziali civili, n. 32). Anche il creditore che iscriva ipoteca per una somma sproporzionata risponde quindi solo se resiste con dolo o colpa grave alla domanda di riduzione ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 198, l. n. 228/2012, nella parte in cui non include tra i creditori che sono soddisfatti nei limiti e con le modalità ivi indicati anche i titolari di crediti da lavoro subordinato.
La Corte ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...