Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] contante: dove sta progressivamente emergendo la regola della non rifiutabilità ex art. 1375 c.c. del mezzo da parte del creditore, se non per giusta causa.
Il punto, all’evidenza, è quello della precisa definizione dell’arco degli strumenti che si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Per es., un tessitore dà in pegno il telaio e ne conserva l'uso obbligandosi a lavorare per il creditore. I primi esempî di Verlag si ebbero nell'industria mineraria, nella quale il produttore artigiano aveva spesso bisogno di finanziamenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la vita economica; il debitore indegno viene tenuto lontano dal procedimento di concordato, vantaggi speciali per singoli creditori sono esclusi e l'influenza del giudice concordatario è rafforzata. Esercita una forte sorveglianza il tribunale. Ai ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] decisionale diverso da quello proprio delle società moderne, nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, visto dal punto di vista soggettivo dell'azionista, è certo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , svolta, anche se all'interno della fabbrica, in condizioni di autonomia esecutiva rispetto all'altro contraente, e cioè al creditore di lavoro. Ma il cerchio si chiude mano mano che si consolida la forma produttiva della manifattura, e l'indice ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; e si sovviene ai suoi bisogni con prestiti che servono anche a legare maggiormente i principi a Spagna, come sempre il creditore al debitore; si mandano a Madrid i figliuoli per fare la loro educazione e crescere nel reverenziale ossequio di Spagna ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...