Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] anche ribadito che il termine per la proposizione della querela decorre dalla data in cui l’inottemperanza è conosciuta dal creditore, restando a carico di chi volesse contestare la tempestività dell’atto l’onere di provarne il carattere tardivo (S.U ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] della somma accreditata, è delegato a disporre di essa mediante l’emissione di buoni o m. diretti a favore dei creditori dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Finley (v., 1965) l'aver chiarito che a fondamento della schiavitù per debiti non c'era da parte del ricco creditore, che aveva fornito scorte agricole (e solo più tardi eventualmente un prestito in denaro) al più debole economicamente, compromesso ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’a. di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) ed è finalizzata a ottenere l’effettivo soddisfacimento del diritto ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] del fatto lesivo (ad esempio mediante istigazione del debitore a effettuare il pagamento a suo favore, e a danno degli altri creditori: così Cass. pen., sez. V, 22.4.1981, n. 9219, in Giust. pen., 1983, II, 25).
Le disposizioni concorsuali in ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] c.).
Il d. giuridicamente rilevante può derivare dal comportamento di un soggetto debitore che non esegua esattamente la prestazione dovuta al creditore, e si ha allora il d. contrattuale (art. 1218-1229 c.c.): il debitore inadempiente è obbligato a ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] sembra apprestare una forma, seppur indiretta, di tutela giuridica, dal momento che in caso di un loro spontaneo adempimento al creditore è offerta l’eccezione della soluti retentio (art. 2034 c.c.), in quanto il debitore non può ripetere quanto ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] chiuso con rimessione al giudice della prevenzione dell’accertamento del passivo e della formazione del progetto di riparto tra i creditori che intendono soddisfarsi sui beni oggetto di vincolo di prevenzione.
Nel caso in cui non tutti i beni siano ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] reato di estorsione ove, successivamente alla pattuizione, il creditore eserciti violenza o minaccia al fine di ottenere i non possa eventualmente rispondere, in concorso con il creditore, di ricettazione del denaro ricevuto, per evidente ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] lesiva del fatto, contenuto nella condanna generica; requisito legittimante è invece l’aggravamento delle condizioni del creditore danneggiato.
I profili problematici
Mai in passato l’appello ha ottenuto tante attenzioni dai giudici di legittimità ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...