Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] dottrina ha definito l’efficacia del sequestro conservativo “espansiva” perché la misura non produce effetti limitati al singolo creditore che ha assunto l’iniziativa di proporre l’azione cautelare ma si estende ai soggetti e agli interessi che ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] diretto, nella pratica contabile, è l’o. di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra l’o. dell ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] bis, co. 4, c.c. – del piano idoneo al risanamento perseguito, con particolare riferimento all’idoneità nell’assicurare il pagamento dei creditori estranei (art. 182 bis, co. 1, 67, co. 3). Nel caso del citato art. 67, co. 3, lett. d) l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] altri; una seconda (co. 3), ad effetto speciale (aumento fino alla metà), per il caso in cui dal fatto consegua un danno per i creditori.
La nuova disposizione, in vigore dal 12.8.2012, si applica, a norma dell’artt. 33, co. 3, del d.l. n. 83/2012 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] della fattispecie criminosa non è sufficiente l’inadempimento del negozio inteso nella sua accezione civilistica (interesse del creditore al leale adempimento del contratto), bensì occorre rilevare l’offesa in senso penalistico; essa deve quindi ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 198, l. n. 228/2012, nella parte in cui non include tra i creditori che sono soddisfatti nei limiti e con le modalità ivi indicati anche i titolari di crediti da lavoro subordinato.
La Corte ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del prenditore. Periodicamente, tra le varie componenti della struttura, ha luogo il regolamento del saldo debitore e creditore attraverso normali canali bancari.
Com’è noto, questo sistema trova largo impiego tra gli emigrati che se ne ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 'organismo di composizione erano sanzionati i falsi nelle attestazioni di competenza, oppure il rifiuto o l’omissione di atti con pregiudizio ai creditori (co. 3), mediante pene comprese tra uno e tre anni per la reclusione, e tra 1.000 e 50.000 euro ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...