Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] intrinsecamente eccessiva e superflua (v. ancora Cass., 25.6.2003, n. 10129).
Le spese di giustizia sostenute dal creditore per gli atti conservativi e di espropriazione di beni mobili e immobili nell’interesse comune sono inoltre privilegiate, ai ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] reclamo innanzi alla corte d’appello ai sensi dell’art. 183 l. fall.
Si ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d.l. n. 83/2015 (art. 21 septies ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] adottata dal liquidatore di una società.
34 Trib. Massa, 4.4.2016, cit. che aveva riguardo alla domanda di un creditore di una società cancellata dal registro delle imprese volta a far dichiarare che l’immobile di cui era proprietaria la società è ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] inerzia o di urgenza (art. 41, co. 4), di decidere i reclami contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori (art. 25 n. 5), di autorizzare l’esercizio temporaneo dell’impresa (art. 104, co. 2), di autorizzare il curatore all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] sede statutaria si trovava in Lituania.
Successivamente il giudice tedesco ha aperto una procedura d’insolvenza contro la NPLC.
Unico creditore era la F-Tex, con sede statutaria in Lettonia.
Il curatore fallimentare cede alla F-Tex tutti i diritti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli i. possono poi essere ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] lasciando da un lato gli uffici all’oscuro della domanda giudiziale, così sicuramente meno controllabile, dall’altro onerando i creditori della necessità di dotarsi di casella Pec e di saperla utilizzare.
Così pure la norma che onera la cancelleria ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] il suo autore avrebbe potuto esercitare anche al di fuori del processo: si pensi, ad es., al caso in cui il creditore utilizzi proprio la domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] che il soggetto tenuto ad attivarsi per evitare la declaratoria di improcedibilità sia la parte opposta, attore sostanziale e creditore effettivo; tuttavia, pare più adeguato alla natura del giudizio di opposizione ritenere che l’onere ricada sull ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] negativo di crediti ed oggetto del giudizio, in Riv. dir. proc., 1997, 1064 ss.): Tizio afferma stragiudizialmente di essere creditore di Caio per una certa somma, a titolo di risarcimento danni; è ben possibile un’azione accertativa di Caio tendente ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...