• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [15]
Storia della matematica [7]
Biografie [6]
Analisi matematica [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Geometria [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

STEINER, Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Jacob Alessandro Terracini Matematico, nato a Utzensdorf (Svizzera) il 18 marzo 1796, da una famiglia di contadini. Soltanto a 14 anni imparò a scrivere; e nel 1814, nonostante la resistenza [...] relazione con Guglielmo Humboldt, un figlio del quale fu suo allievo, e poi anche con Alessandro, e con A. L. Crelle, che fu sempre suo protettore e amico. Nel frattempo, apertasi a Berlino la scuola industriale (Gewerbeschule, 1824), vi entrò come ... Leggi Tutto

Mobius

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius Möbius August Ferdinand (Schulpforta, Sassonia-Anhalt, 1790 - Lipsia, Sassonia, 1868) matematico e astronomo tedesco. Nel 1809 iniziò gli studi universitari a Lipsia, iscrivendosi dapprima alla [...] all’università di Lipsia, dove divenne ordinario solo nel 1844. Molti dei suoi articoli furono pubblicati sul «Giornale di Crelle». La sua opera Der baryzentrische Kalkül (Il calcolo baricentrico, 1827) ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – C.F. GAUSS – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobius (3)
Mostra Tutti

Hensel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hensel Hensel Kurt (Könisberg, Prussia Orientale, oggi Kalinigrad, Russia, 1861 - Marburgo, Assia, 1941) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di algebra e teoria dei numeri, unendo i metodi [...] nome è legato all’introduzione, nel 1897, dei numeri p-adici (→ numeri p-adici, insieme dei). È stato editor del «Giornale di Crelle» e ha curato l’edizione delle opere complete di L. Kronecker. Tra le sue pubblicazioni, Über eine neue Begrindung der ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – NUMERI P-ADICI – KÖNISBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel (1)
Mostra Tutti

ABEL, Niels Henrik

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] , il quale iniziava allora la pubblicazione del noto giornale di matematica portante il suo nome. Il Crelle, riconosciuto subito il grande valore del giovane norvegese, ne accettò varî lavori nel giornale. In seguito Abel si recò a Parigi dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA UNIFORME – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI ELLITTICI – RADICE QUADRATA – TEOREMA DI ABEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

RAABE, Joseph Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

RAABE, Joseph Ludwig Amedeo Agostini Matematico, nato a Brody (Galizia) il 15 maggio 1801, morto a Zurigo il 12 gennaio 1859. Insegnò al ginnasio, poi all'università e alla Scuola politecnica di Zurigo. Portò [...] di astronomia e specialmente il moto progressivo dei centri di gravità dei pianeti. Oltre a diverse memorie nel Crelle's Journal pubblicò: Calcul différentiel et intégral avec les fonctions d'une seule variable (1839, voll. 3); Communications ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – CRELLE'S JOURNAL – GALIZIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAABE, Joseph Ludwig (3)
Mostra Tutti

BORCHARDT, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Berlino il 22 febbraio 1817, morto a Rüdersdorf (Berlino) il 27 giugno 1880. Studente a Berlino e a Königsherg, ebbe maestri L. J. Magnus, il Plücker, lo Steiner, e mantenne poi stretti [...] per iniziativa dell'Accademia prussiana delle scienze (Berlino 1888); ma il suo nome è specialmente legato al Journal von reine und angewandte Mathematik, di cui, dopo la morte del Crelle che lo aveva fondato, tenne, finché visse, la direzione. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – BERLINO – ALGEBRA – CRELLE

Abel Niels Henrik

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel Niels Henrik Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] , per trascorrervi in miseria gli ultimi due anni della sua vita. Due giorni dopo la sua morte una lettera di Crelle ne annunciava la nomina a professore di matematica presso l’università di Berlino. Nel 1830, l’Accademia gli assegnò, postumo ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AUGUST LEOPOLD CRELLE – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE

Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] da una memoria sulle funzioni abeliane pubblicata nel 1854 sul Journal für die reine und angewandte Mathematik di A. L. di Crelle. Nel 1856 fu nominato prof. all'univ. di Berlino, poi fu eletto membro dell'Accademia di Berlino; fu socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Scherk

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scherk Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università [...] di esempi non banali di superfici minime apparve nell’articolo Bemerkungen über die kleinste Fläche innerhalb gegebener Grenzen (Osservazioni sulla più piccola superficie contenuta in dati confini) pubblicato nel 1835 sul «Giornale di Crelle». ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI MINIME – NUMERI PRIMI – MATEMATICA – BERLINO – POZNAŃ

WEIERSTRASS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIERSTRASS, Carl Salvatore Pincherle Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] il suo primo lavoro importante, pubblicato dapprima parzialmente in un programma scolastico, poi integralmente nel Giornale di Crelle soltanto nel 1855, lavoro in cui viene presentata in modo perspicuo e originale la teoria delle facoltà analitiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali