Alberto Gandino (o, meno bene, Alberto da Gandino) da Crema, giureconsulto, fiorì negli ultimi decennî del Duecento. Da lui il diritto penale, fino allora piuttosto trascurato, ricevette una prima sistemazione. [...] Nelle Quaestiones statutorum (ed. Solmi, in Bibl. iurid. Medii Aevi, III) già aveva più volte toccato della repressione dei reati; più originale e d'importanza fondamentale lo scritto De maleficiis, di ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Crema nel 1590, morto il 12 luglio 1656 a Calcinato (Brescia). Svolse tutta la sua prodigiosa e varia attività, in Lombardia. La sua pittura, che non è più quella degli ultimi [...] cinquecentisti lombardi e neppure un riflesso della grande arte veneta, sembra attingesse nuovi spiriti e forme a Napoli, ove secondo i suoi biografi il B. avrebbe studiato, e particolarmente presso il ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] in modo uniforme.
Tale disposizione è derivata dalla necessità di coprire vasti ambienti adottando il sistema architravato; essa è quindi caratteristica di alcune architetture che si trovarono di fronte ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] da quello formata di travetti e listelli di legno (cantinelle), cui è fissata di solito un'incannucciata o una rete metallica a maglie strette che, intonacata e decorata, costituisce il soffitto. Lo spazio ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] seminario di Crema, dove seguì i corsi di filosofia e teologia; ma, prima ancora di essere ordinato sacerdote, tornava a Milano per entrare come novizio nell'Ordine dei barnabiti (1829). Pronunciati i voti solenni nel 1833,fu subito destinato all' ...
Leggi Tutto
PROSTILO (dal lat. prostylos, gr. πρόστυλος "che ha davanti delle colonne")
Luigi Crema
Dicesi il tempio che ha sulla fronte una fila di colonne, non limitata, come nel tempio in antis, dalle ante. Le [...] colonne erano quattro, secondo Vitruvio (III, 2); ma, se tali erano il tempio nell'Isola Tiberina da esso citato ed altri, ne esistono alcuni invece dello stesso tipo, con colonne in numero differente ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] : a Garibaldi, 1887 ad Abbiategrasso e a Soncino, a Giuseppe Verdi, al teatro alla Scala, 1900, a G. Bottesini a Crema, 1901).
L'accademia di Brera lo nominò consigliere e la sezione artisti della Patriottica vicepresidente. Morì a Milano il 16 febbr ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] XV, da Fondulino discendente da nobile famiglia originaria di Soncino.
Il Liber expensarum fabricae del convento di S. Agostino di Crema registra la presenza del padre tra il 1440e il 1449, per la fattura di due calici d'argento, alcune statuette ed ...
Leggi Tutto
DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los)
L. Crema
Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ...
Leggi Tutto
È il sipario del teatro antico. Si manovrava in senso contrario al nostro, poiché al principio della rappresentazione si abbassava facendolo sprofondare in un canale praticato lungo la fronte della scena: aulaea premuntur (Hor., Epist., II, 1, 189) e si rialzava al termine dello spettacolo: aulaea tolluntur (Ovid., Metam., III, 111).
Molto si discusse e si discute sulla presenza del sipario nel teatro ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...