• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [469]
Storia [200]
Arti visive [203]
Religioni [108]
Archeologia [104]
Diritto [43]
Musica [39]
Letteratura [33]
Industria [23]
Storia delle religioni [21]

Civèrchio, Vincenzo

Enciclopedia on line

Civèrchio, Vincenzo Pittore (Crema 1470 circa - ivi 1544 circa). Le sue prime opere derivano dal Foppa e dal Butinone; in seguito risentì notevolmente di Leonardo, del Romanino e del Lotto. Opere: polittico raffigurante S. [...] Brescia (1495); Deposizione (1504, Brescia, S. Alessandro); la pala con i SS. Sebastiano, Rocco e Cristoforo del duomo di Crema (1519). Attivo anche come scultore, è autore, tra l'altro, del polittico ligneo scolpito e dipinto della parrocchiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITTICO – ROMANINO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civèrchio, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Benvenuti, Matteo, conte

Enciclopedia on line

Storico (Crema 1816 - Milano 1885); fu scrittore di satire e racconti, ma più impegnato in ricerche storiche e di costume: Milano com'era e qual è (1872); Milano, usi e costumi vecchi e nuovi (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tadini, Luigi, conte

Enciclopedia on line

Tadini, Luigi, conte Uomo politico e collezionista (Crema 1745 - Lovere 1829); raccolse pitture antiche e oggetti d'arte che legò all'Accademia di belle arti da lui fondata a Lovere nel 1828, che, eretta in ente morale, porta [...] tuttora il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE MORALE – LOVERE – CREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Luigi, conte (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio, Baldassarre

Enciclopedia on line

Bonifàcio, Baldassarre Erudito e poeta (Crema 1585 - Capodistria 1659), vescovo di Capodistria dal 1653. Molto scrisse, in latino e in italiano, di storia, diritto, filosofia, compose discorsi, panegirici, poesie e una delle [...] migliori tragedie del tempo: Amata (1622) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – CREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

Danièlli, Bassano

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Crema 1854 - Milano 1923). Eseguì dapprima figure di genere, poi opere monumentali come le statue di C. Cantù a Brivio e di Umberto I a Varese. Il suo stile, inizialmente volto al pittoresco, [...] si orientò poi verso il verismo accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO – VARESE – BRIVIO – CANTÙ

Tési, Faustina

Enciclopedia on line

Attrice (n. Crema - m. Brescia 1781); esordì giovanissima come servetta. Elegante acrobata e ballerina, riscosse grandi successi a Bologna (1756); tentò anche la lirica, ma tornò presto alla prosa con [...] A. R. G. Medebach. Fu anche buona tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – CREMA

Pelloux, Alberto

Enciclopedia on line

Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – BORDIGHERA – SARDEGNA – ALBANIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Alberto (2)
Mostra Tutti

De Marchi, Agostino

Enciclopedia on line

Intagliatore (n. Crema sec. 15º), l'esponente più importante di tutta una famiglia di intagliatori attivi a Bologna nella seconda metà del sec. 15º e nella prima del successivo. Eseguì gli stalli del coro [...] di S. Petronio (1468-77). Il figlio Biagio eseguì (1539) gli stalli del coro in S. Girolamo della Certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Martini, Enrico

Enciclopedia on line

Martini, Enrico Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, [...] e poi di un'altra presso il governo provvisorio di Venezia. Ricaduta Milano sotto l'Austria, prese la cittadinanza sarda e fu inviato da Carlo Alberto in missione a Parigi, a Bruxelles (1848) e a Gaeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO MANARA – CARLO ALBERTO – BRUXELLES – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Enrico (2)
Mostra Tutti

Albèrto Gandino

Enciclopedia on line

Albèrto Gandino Giureconsulto (n. Crema tra il 1240 e il 1250 - m. dopo il 1310); mentre la scuola dei glossatori, dopo la esposizione della Glossa d'Accursio, era in crisi, dalla lunga esperienza di giudice (attività [...] documentata tra il 1281 e il 1310 a Lucca, Bologna, Perugia, Firenze, Siena e Fermo) fu tratto a occuparsi di materie vive (diritto penale, statuti), trascurate nell'insegnamento teorico, legato agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Gandino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...
cremare
cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali