DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] , l'ipotesi del Desimoni che il D. potesse essere figlio di Percivalle Doria, o suo fratello, supposizione sostenuta in parte anche dal Crema (p. 331).
L'opera del D. consta di tre tenso e tre partimen. Il genere della tenso è antico e si ricollega ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] età «poteva assai col Papa» (Vecchiazzani, 1647, p. 264), poté quindi passare al servizio dei veneziani ed entrò nel presidio di Crema nel 1559, con una compagnia armata a proprie spese. Tra il 1561 e il 1562, egli dimorò a Roma, patrocinando la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] novembre 1567 era infatti tra gli elettori del doge Pietro Loredan e qualche mese dopo veniva nominato podestà e capitano a Crema, dove rimase tra la primavera del 1568 e l'estate dell'anno successivo.
Lo stato di enclave entro la Lombardia spagnola ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] de); P. Torriti, Tarsie del coro del duomo di Savona, in Commentari, III (1952), p. 189, G. Terni de Gregory, La musica a Crema, in Archivio storico lombardo, LXXXV (1958), p. 302;A. Puerari, Le tarsie del Platina, Cremona 1967, pp. 44, 139-142;F. R ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] Italia inseguito dal monarca non tardò a rivelarsi più difficile del previsto. Nell’inverno del 1311 gli si ribellarono Milano, Crema, Brescia, Cremona, Reggio, Parma e Lodi. Le azioni intraprese dal re per domare le città ribelli colorarono in senso ...
Leggi Tutto
SAMUS (Samus)
P. Moreno
Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] Magonza 1923; H. Schoppa, Die Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien, Berlino 1957, n. 57, p. 52; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, i, Torino 1959, p. 334; G. Becatti, La colonna coclide ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] p. 41; 1918, pag. 35 s. e nota1; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 540, s. v.; P. N. von Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration, Berlino 1940; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, III, XII, i, Torino 1959, p. 315. ...
Leggi Tutto
LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] Inventario de los mosaicos romanos de Portugal, Lisbona 1934; F. Pellati, I monumenti del Portogallo romano, in Relazioni storiche tra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, p. 59; L. Crema, Architettura Romana, in Enciclopedia Classica, 1959, p. 609. ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] , con alterna vicenda, contro nemici interni ed esterni. Nel 1317, vinto da Galeazzo Visconti, relegato nel castello di Crema, vi morì nel 1318. Nel 1335 Francesco, detto il Milite, riconquistò la signoria di Piacenza. Assalito da Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...]
Egli scrisse una grande enciclopedia filosofica ad imitazione dei filosofi arabi del suo tempo, dal titolo Ḥē'wath ḥekhmthā "Crema della sapienza", priva di originalità, in cui le dottrine altrui sono riassunte abilmente. Tutta la filosofia è divisa ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...