• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [469]
Storia [200]
Arti visive [203]
Religioni [108]
Archeologia [104]
Diritto [43]
Musica [39]
Letteratura [33]
Industria [23]
Storia delle religioni [21]

FESTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FESTONE (dal lat. festus "festivo") L. Crema Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] alle colonne e alle pareti di edifici pubblici e privati. Il f. cominciò a essere tradotto in motivo decorativo in Grecia, dove comparve. nel sec. III a. C. scolpito su sarcofagi e are circolari. Acquistò ... Leggi Tutto

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] 'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita a Brescia e nelle parrocchiali di Quintano (Cremona) e di Ombriano (com. di Crema). Prima che si accingesse ai più vasti lavori decorativi dei palazzi bergamaschi Terzi e Moroni e delle sale del castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICENARDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICENARDI, Mauro Mauro Pavesi PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] 81; F. Frangi, Una favola in ritardo: quattro inediti di M.P., in Insula Fulcheria, XVII (1987), pp. 34-45; L. Carubelli, M.P., Crema 1989; Ead., M.P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell’opera: G.A. Dell’Acqua), V.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – VINCENZO ANGELO ORELLI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLINA SECCO SUARDO

BENZONE, Soncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE (Benzon), Soncino Giovanni Pillinini Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] le truppe fiorentine. Alla fine del '96, sciolta la compagnia, il B., non essendogli stata rinnovata la condotta, rientrò a Crema. Nel marzo dei 1498 la Repubblica di Venezia, come riconoscimento dei meriti che il B. si era acquistato al suo servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Trivulzio, Gian Giacomo Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] Gian Fermo, e avranno Nicola Rainero, detto Renato: il luogo è certificato da uno dei suoi segretari, Pietro Terni (Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e C. Verga, 1964, p. 27); la data si ricava dal pronostico astrologico, edito da Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO GUICCIARDINI – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

VAILATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAILATI, Giovanni Battista Gaspare Polizzi – Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica. Dopo aver [...] ’opera di Peano, Vailati mantenne la più alta valutazione; in una lettera inviata all’amico Giovanni Papini da Crema il 14 settembre 1908 sostenne che le ricerche di Peano «rappresentano indubbiamente il contributo più importante alla teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CHARLES SANDERS PEIRCE – ANALISI INFINITESIMALE

Carelli, Emilio

Enciclopedia on line

Carelli, Emilio , Emilio.  Giornalista e uomo politico italiano (n. Crema, Cremona,  1952). Laureato in Lettere moderne presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, giornalista professionista, ha iniziato [...] a lavorare in Fininvest nel 1980 come redattore e inviato dei diversi programmi giornalistici di Canale 5, Retequattro e ItaliaUno. Direttore del TGcom dal 2002 al 2003 e dal 2003 al 2011 di Sky TG24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CONFINDUSTRIA – FININVEST

LANFRANCO di Cremona

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Cremona (detto da taluni di Crema) Pio Paschini Celebre maestro di diritto canonico sulla fine del sec. XII a Bologna, dove lo si trova ricordato nel 1189. Nel 1203 con altri maestri si [...] recò a Vicenza, dove fu aperto un nuovo studio che durò assai poco. Verso la fine della vita entrò come oblato nella congregazione dei canonici regolari di S. Maria di Reno presso Bologna, ai quali, in ... Leggi Tutto

ESASTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (III, 2; III, 3) i templi esastili erano peripteri e avevano sui fianchi undici colonne, comprese quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di prostili esastili, ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPLI GRECI – PERIPTERI – VITRUVIO – EPIDAURO – ARTEMIDE

DANIELLI, Bassano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Crema il 27 maggio 1854, morto a Milano il 16 febbraio 1923. Inscritto giovinetto all'Accademia di Brera, vi ebbe a maestri Giosuè Argenti e Francesco Barzaghi. Ma trovò presto la sua [...] atrada e la sua originalità, studiandosi di esprimere, fuori di ogni influenza della scuola, la purezza della forma negli aspetti più seducenti del vero. Fra il turbinoso succedersi di tante diverse tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARZAGHI – GIOSUÈ ARGENTI – LIPSIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...
cremare
cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali