crema /'krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma "unguento"]. - ■ s. f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ≈ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido [...] , passato, potage. 3. (fig.) [parte più nobile ed eletta di qualche cosa o di un gruppo: la c. della società] ≈ aristocrazia, crème, élite, fior fiore, gotha, palmarès. 4. [materia densa e untuosa, destinata spec. a uso cosmetico: c. per la pelle; c ...
Leggi Tutto
schiuma s. f. [dal longob. ✻skūm, incrociato con il lat. spuma "spuma"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra; un sapone che fa molta [...] . ● Espressioni: schiuma da bagno ≈ bagnoschiuma; schiuma da barba ≈ ‖ crema (o sapone) da barba. 2. [saliva che si addensa sulla bocca s. dei delinquenti] ≈ feccia, peggio, scarto, teppa. ↔ crema, élite, fior fiore. 4. (gastron.) [dolce semifreddo a ...
Leggi Tutto
ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] ≈ segnare. ■ ungersi v. intr. pron. 1. [passarsi sostanze grasse sul corpo, spec. con la prep. con: u. con crema protettiva prima di esporsi al sole] ≈ cospargersi (di), (scherz.) impiastricciarsi, spalmarsi (ø). 2. (estens.) [macchiarsi di unto: non ...
Leggi Tutto
entremets /ãtrə'mɛ/, it. /antre'mɛ/ s. m., fr. [comp. di entre "fra" e mets, ant. mes, "cibo"]. - 1. (gastron.) [nei pranzi di molte portate, piatto intermedio, leggero, tra l'arrosto e la frutta] ≈ piatto [...] di mezzo, (non com.) tramezzo. 2. (gastron.) [piatto dolce al cucchiaio (soufflé, crema, gelato) che precede il dessert propriamente detto] ≈ dolce. ...
Leggi Tutto
Krapfen /'krapfən/, it. /'kraf:en/ (o, all'ital., krapfen) s. m., ted. [voce dei dialetti tedeschi merid.]. - (gastron.) [dolce fritto di pasta lievitata riempito in genere di marmellata o di crema] ≈ [...] bomba. ‖ bombolone, frittella ...
Leggi Tutto
manteca /man'tɛka/ s. f. [dallo sp. manteca "burro"]. - 1. (non com.) [crema a base di sostanze grasse e profumate usata per ungere i capelli o la pelle] ≈ balsamo, pomata, unguento. 2. (gastron.) [composto [...] cremoso di sostanze morbide o grasse] ≈ ‖ amalgama, impasto. 3. (region.) [scamorza contenente una noce di burro] ≈ burrino ...
Leggi Tutto
profiterole /profi'trɔl/, it. /profite'rɔl/ s. f., fr. [der. di profit "profitto"], usato in ital. al masch., invar. - (gastron.) [pasticcino cotto in forno, ripieno di crema, cioccolato e sim. o, anche, [...] torta a base di questi pasticcini] ≈ ‖ bignè, Saint-Honoré ...
Leggi Tutto
zabaione /dzaba'jone/ (meno com. zabaglione) s. m. [voce onomatopeica, d'origine settentr., dapprima col sign. generico di "mescolanza, guazzabuglio"]. - 1. (gastron.) [composto spumoso ottenuto cuocendo [...] uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso: z. al rum; paste allo z.] ≈ ‖ mousse. ⇑ crema. 2. (fig., spreg.) [scritto o discorso composto di idee o di espressioni accozzate disordinatamente: il suo ultimo libro è uno ...
Leggi Tutto
impazzare /impa'ts:are/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (aus. essere). - 1. [manifestarsi in maniera tumultuosa: il carnevale impazza per le strade] ≈ folleggiare, infuriare, (non com.) rompere [...] la cavezza, scatenarsi. 2. (gastron., non com.) [di crema, maionese e sim., perdere omogeneità] ≈ e ↔ [→ IMPAZZIRE (3)]. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...