Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] aree culturali, attribuite a distinti raggruppamenti tribali: un'area centro-occidentale, con una vistosa ceramica policroma su fondo color crema (Anau Nord, Ak Depe, Kara Depe, Yassy Depe, Namazga Depe), e un'area orientale, con una ceramica color ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Londra 1956; Difendiamo il patrimonio artistico, fascicolo di Ulisse, XI, 1957; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; F. Magi, Il ripristino del Laocoonte, in Mon. Pont. Acc., S. III, vol. IX ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ; R. Delbrück, Hellenistiche Bauten in Latium, I-II, Strassburg 1907-12; G.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961; A. Boëthius - J.B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una necropoli distrutta in tempi moderni, è rosso-bruna, brunita con decorazione dipinta in rosso-bruno su un ingobbio crema. I confronti mostrano un collegamento con Hacılar V-II. Con il Calcolitico tardo, individuato con ricognizioni di superficie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ceramiche modellate, sui tessuti e sui tatuaggi. Le officine di R. produssero due tipi di mattoni cotti: il primo tipo, di colore crema e di notevoli dimensioni (47 × 21 cm); il secondo di colore rosso e di dimensioni più ridotte (22 × 11 cm). A ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ceramica del tipo "Samarra" (tardoabbaside/ilkhanide); presso Tell al-Maarid (area di Ctesifonte) è stata rinvenuta ceramica color crema dipinta in blu e ceramica graffita del XIII secolo. La presenza di ceramica protoislamica ad al-Madain/Tell Umar ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , La duplice interpretazione dell'antichità classica nel Rinascimento e nel Barocco, in Paragone, 121, 1960, pp. 3-14; L. Crema, Il rapporto tra i valori dell'architettura romana e la loro interpretazione da parte di Palladio, in Bollett. centro stud ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] .
Bibl.: Architettura: G. Gerola, L'architettura deuterobizantina in R., in Ricordi di R. medioevale, 1921, p. 68 ss.; L. Crema, S. Giovanni Evangelista di R. alla luce delle ultime indagini, in Corsi di cultura nell'arte ravennate bizantina, 1958 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in genere molto compatto; di colore rosato, camoscio o rosso, è decorata con bande di ingubbiatura di color rosso o crema, soprattutto sul collo e sulla spalla dei vasi, su cui corrono semplici motivi geometrici tracciati in rosso, bruno, nero o ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] % di tutto il vasellame rinvenuto, è di produzione locale; si tratta di una ceramica rossa ricoperta di ingobbio color crema con decorazione dipinta a linee verticali, ondulate o intrecciate di colore rosso. Le forme dei recipienti sono svariate, la ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...