STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] giochi gladiatori. Vi dovevano essere in origine 30 file di sedili con posto dunque per più di 30.000 spettatori. L. Crema, I monumenti architettonici afrodisiensi, in Mon. Ant. Linc., xxxviii, 1939, p. 240 ss.
Aigai. Lo s., posto su un terrazzamento ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] et d'hist., XXIV, 1904, p. 123; Philippson, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1935 s., s. v.; Enc. It., s. v.; L. Crema, Marmi di Minturno nel Museo archeologico di Zagabria, in Boll. Ass. Intern. St. Mediterr., IV, 1933, nn. 1-2, pp. 25-44. Sugli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] 366; K. M. Swoboda, Palazzi antichi e medioevali, in Bollettino del Centro di St. per l'Architettura, n. 11, 1957, pp. 3-19; L. Crema, Il palazzo di Diocleziano a S., in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, II, Ravenna 1960, pp. 41-51; B ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] guscio d'uovo" sono venuti alla luce esemplari di una nuova classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la sua prima comparsa, nella decorazione dei vasi, la figura umana, dal ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordine di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949; id., La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, Architettura Romana, Torino 1959; H. Schoppa, Kunst d. Römerzeit, Monaco-Berlino 1957.
) ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] Archeologica, 1932, p. 191 ss.; cosiddetto Tempio della Tosse: F. W. Deichmann, in Jahrb. Arch. Inst., 1941, c. 730 ss.; L. Crema, Enc. Classica, sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] pp. 23-73; id., ibid., pp. 75-129; id., in Bull. Com., LXXV, 1953-55, pp. 11-14; Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 121 e p. 125; L. Crema, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 569 ss. (con bibl. precedente e molti riferimenti). ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ad fonticulum (Lusuardi Siena, 1989).Inoltre, sono stati attribuiti a T. alcuni laterizi di Palazzo Pignano (prov. Cremona; Crema, Mus. Civico) recanti un bollo in forma di monogramma sciolto come "TEOD" (Verga Bandirali, Pandini, 1993). L'importante ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] una "Borsa" moderna.
Bibl.: H. Thédenat, in Dict. Ant., III, s. v. Macellum; E. Magaldi, in Enc. Ital., XXII, s. v.; L. Crema, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, tomo I, Torino 1959, pp. 61, 171-73, 286, 363, 515-21; R., Martin, Recherches ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge 1929; G. Lugli, op. cit., pp. 693-708; A. de Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, Napoli 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...