CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Secoli Agostiniani, Bologna 1682,VI, pp. 803, 823; VII, pp. 324, 346, 375, 438-442; F. Sforza Benvenuti, Dizionario biografico cremasco, Crema 1888,p. 86; D. Perini, Bibliographia Augustin., Firenze 1929, I, pp. 219 s.; W. Terni De Gregory, Fra A. da ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] morte del padre erano ancora minorenni. A loro, come al figlio di Paolo, Rizzardo, sarebbe dovuta spettare la signoria di Crema e di Pandino, che tuttavia già nel settembre del 1405 passò nelle mani di Giorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Fonti e Bibl.: Serafino da Fermo, Apol. di fra Battista da Crema, Venezia 1541 (pubbl. insieme ad altri scritti dell'A. in ;altra ed. a cura di O. Premoli, Apologia di fra Battista da Crema, Firenze 1918); A. F. Doni, La Libraria…, Vinegia 1550, p. ...
Leggi Tutto
Musicista (Casaletto Vaprio 1779 - Crema 1850). Fu maestro di cappella a Crema e direttore del teatro di corte a Vienna. Scrisse musica sacra, strumentale e vocale, e circa sessanta opere liriche, fra [...] cui ebbe particolare successo Ser Marcantonio (1810) ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Crema 1159 circa) di Werner I, ne continuò la tradizione di fedeltà all'Impero tedesco, pur avendo perduto, come sembra, il ducato di Spoleto. Combatté in seguito contro i Milanesi fra le milizie [...] di F. Barbarossa e cadde in battaglia sotto le mura di Crema. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Crema 1360 circa - Ombriano 1405). Di antica famiglia cremasca, col fratello Paolo s'impadronì (1403) di Crema e del territorio circostante, profittando dei disordini scoppiati nello stato [...] milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402). Ma poco dopo morì col fratello di peste ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1743 - Crema 1818). Studiò al conservatorio di S. Onofrio in Napoli. Fu maestro di cappella al duomo di Crema. Compose molta musica sacra, circa 35 opere teatrali (molte delle quali ebbero [...] a loro tempo favore), oratorî, cantate. La sua opera Il convitato di pietra precedette di qualche mese il Don Giovanni di Mozart ...
Leggi Tutto
Signore di Crema (notizie dal 1398 al 1430); successe nel 1405 ai cugini Paolo e Bartolomeo (v.). Nel 1413 ebbe il titolo di vicario imperiale dall'imp. Sigismondo e nel 1414, come vassallo del duca Filippo [...] Maria Visconti, fu fatto conte di Crema e di Pandino. Ma, dopo un ventennio di potere, guastatosi con Filippo Maria Visconti, dovette fuggire a Venezia (1426) nel cui esercito partecipò alla guerra contro Milano desiderando recuperare il proprio ...
Leggi Tutto
Pittore (Crema 1470 circa - ivi 1544 circa). Le sue prime opere derivano dal Foppa e dal Butinone; in seguito risentì notevolmente di Leonardo, del Romanino e del Lotto. Opere: polittico raffigurante S. [...] Brescia (1495); Deposizione (1504, Brescia, S. Alessandro); la pala con i SS. Sebastiano, Rocco e Cristoforo del duomo di Crema (1519). Attivo anche come scultore, è autore, tra l'altro, del polittico ligneo scolpito e dipinto della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Storico (Crema 1816 - Milano 1885); fu scrittore di satire e racconti, ma più impegnato in ricerche storiche e di costume: Milano com'era e qual è (1872); Milano, usi e costumi vecchi e nuovi (1873). ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...