Erudito e poeta (Crema 1585 - Capodistria 1659), vescovo di Capodistria dal 1653. Molto scrisse, in latino e in italiano, di storia, diritto, filosofia, compose discorsi, panegirici, poesie e una delle [...] migliori tragedie del tempo: Amata (1622) ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Crema 1854 - Milano 1923). Eseguì dapprima figure di genere, poi opere monumentali come le statue di C. Cantù a Brivio e di Umberto I a Varese. Il suo stile, inizialmente volto al pittoresco, [...] si orientò poi verso il verismo accademico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e collezionista (Crema 1745 - Lovere 1829); raccolse pitture antiche e oggetti d'arte che legò all'Accademia di belle arti da lui fondata a Lovere nel 1828, che, eretta in ente morale, porta [...] tuttora il suo nome ...
Leggi Tutto
Attrice (n. Crema - m. Brescia 1781); esordì giovanissima come servetta. Elegante acrobata e ballerina, riscosse grandi successi a Bologna (1756); tentò anche la lirica, ma tornò presto alla prosa con [...] A. R. G. Medebach. Fu anche buona tragica ...
Leggi Tutto
Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale ...
Leggi Tutto
Intagliatore (n. Crema sec. 15º), l'esponente più importante di tutta una famiglia di intagliatori attivi a Bologna nella seconda metà del sec. 15º e nella prima del successivo. Eseguì gli stalli del coro [...] di S. Petronio (1468-77). Il figlio Biagio eseguì (1539) gli stalli del coro in S. Girolamo della Certosa ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Crema tra il 1240 e il 1250 - m. dopo il 1310); mentre la scuola dei glossatori, dopo la esposizione della Glossa d'Accursio, era in crisi, dalla lunga esperienza di giudice (attività [...] documentata tra il 1281 e il 1310 a Lucca, Bologna, Perugia, Firenze, Siena e Fermo) fu tratto a occuparsi di materie vive (diritto penale, statuti), trascurate nell'insegnamento teorico, legato agli antichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, [...] e poi di un'altra presso il governo provvisorio di Venezia. Ricaduta Milano sotto l'Austria, prese la cittadinanza sarda e fu inviato da Carlo Alberto in missione a Parigi, a Bruxelles (1848) e a Gaeta ...
Leggi Tutto
Signore di Piacenza (m. Crema 1318), si distinse nella guerra contro i Pavesi; aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto da Fontana, fu eletto (1290) capitano del popolo e signore perpetuo di Piacenza. [...] Ricchissimo e capo di un vasto dominio da lui esteso fino a Bergamo e a Tortona, sconfisse Matteo Visconti (1302), facendolo prigioniero; e dominò per breve tempo a Milano. Perse e riafferrò più volte ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] dei Lincei.
Tra le sue opere si ricordano: La riproduzione del negozio giuridico (1933); Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (1934); L'ipoteca e il pegno (1935; 2a ed. 1955); L'atto di disposizione ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...