CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] contrastata navigazione sull'Adda, l'Oglio e il Serio, in territorio bergamasco e nella zona compresa tra Cremona e Crema. Appena giunto a Milano, nel settembre del 1774, il C. fu impegnato a fronteggiare un ennesimo riacutizzarsi della controversia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Eletto fra il 1716 e il 1723 podestà e capitano a Rovigo, poi capitano a Verona, infine podestà e capitano a Crema, rifiutò od ottenne di venire "dispensado". Ancora nel 1748 rifiutò l'incarico di commissario ai confini della provincia di Friuli e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di C. C.,in Rivista di filosofia scientifica, s. 2, VI (1887), pp. 193-205; G. Nolli, La filosofia di C. C., Crema 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia delle menti associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] monete che ebbero corso in Mantova dal 1455 al 1787 (A H XI 11), Tariffa delle monete che ebbero corso in Bergamo e in Crema dal 1400 al 1676 (A H XI 16), Epilogo di quanto fu scritto dal conte Carli, dallo Zanetti, dall'Argellati intorno al peso ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] florentins en Pologne, Lyon 1893, ad indicem; F.F. De Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secolo al XVIII, II, Crema 1905, p. 202; H. Samsonowicz, Relations commerciales entre la Baltique et la Méditerranée au XVIe et XVIIe siècle. Gdansk et l ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] ne ordinò la cattura durante il passaggio dal territorio lombardo in quello veneto. Arrestato per la denuncia di un albergatore di Crema e portato presso il generale Botta, il B. fu subito inviato a Firenzuola al Cristiani. All'autorità spagnola, che ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...