CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del Visconti, svelò a sua volta i fatti a Luchino, facendo così naufragare il complotto. Nel 1341 Alpinolo fu podestà di Crema e, fatto prigioniero dalle truppe di Ludovico il Bavaro, venne riscattato da Luchino Visconti con la somma di 2.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] città; ai primi dell'anno seguente si dettero a lui Bergamo, Crema e Cremona; tra il febbraio e l'aprile Pavia, Milano 1335), di Lodi (agosto 1335), di Vercelli (settembre 1335), di Crema (ottobre 1335), anche l'E. ritenne di poter far valere le ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] posizione di rilievo. Fra gli altri, possiamo ricordare l'audace attraversamento notturno dell'Adda (1451): il D., inviato contro Crema insieme a Carlo Fortebraccio e a un forte manipolo di uomini, costruì nottetempo un ponte di barche sul fiume, lo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, Crema, Lodi, rientrando successivamente in Milano. Al suo ritorno a Saluzzo, venne accolto benevolmente dalla marchesa, che volle ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] "prigioni" e "per le corte"; Piero (1601-1659), ufficiale alle Cazude, governatore di "nave armata" e di galea, podestà e capitano di Crema.
Fonti e Bibl.: La relazione di Sebenico del 7 marzo 1602 e quella di Zara del 1594 in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con Milano e i Visconti. La Pace di Ferrara (1428) portò Brescia e Bergamo; in seguito vennero unite nel 1447 Crema e il Polesine di Rovigo (1484), cui seguì l’estensione dell’influenza sulle città pugliesi (Otranto, Brindisi, Trani, Monopoli) e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] della fine, di ottobre il C. con le truppe del duca di Milano lasciò Vicenza e si portò nel Cremonese, ponendo l'assedio a Crema. Dalla città però si reagì con vigore, tanto che il C. non solo non l'ottenne, ma fu messo in difficoltà. L'esercito ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel arcivescovo di Colonia, Lando prese parte all'elezione di Guido di Crema (Pasquale III), continuando a partecipare all'attività della Curia del secondo antipapa e seguendolo nelle varie sedi di residenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] nuovo attivo in Lombardia, soccorrendo Cremona attaccata da Matteo Visconti; riuscì a disperdere l'esercito visconteo e a recuperare Crema, ma i contrasti e i sospetti reciproci risorti con Cremona lo indussero a ritirarsi. Nel luglio la tensione fia ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] 'esigua schiera di Venzonesi; ad essi s. Marco, sceso dal cielo, affida la sua Repubblica avvilita dalla perdita di Crema, di Bergamo e di Brescia, incitando i Veneziani a prendere esempio ed incoraggiamento dai Friulani. Pubblicata poco dopo la metà ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...