FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] novembre 1567 era infatti tra gli elettori del doge Pietro Loredan e qualche mese dopo veniva nominato podestà e capitano a Crema, dove rimase tra la primavera del 1568 e l'estate dell'anno successivo.
Lo stato di enclave entro la Lombardia spagnola ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] milanese gli ottenne un certo risultato: nella pace di Cremona del 1441 il Visconti si impegnò ad assegnargli il dominio di Crema.
Morto Niccolò III nel dicembre del 1441, gli successe Lionello, fratello di Borso. Quali che fossero le ambizioni di B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] una "compagnia" di banditi nella "terra" di Marostica.Rettore a Crema tra il settembre del 1593 e il gennaio del 1595, le - che ha, appunto, avuto modo di verificare a Crema come i soldati malamente e irregolarmente retribuiti rubacchino per campare ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] , dei frumenti e delle farine per conto della Camera ducale. Nel 1465 ebbe ancora due importanti missioni: l'una di recarsi a Crema, con segrete istruzioni, in seguito a un grave incidente sorto fra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, e l ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] per un mese, permesso loro accordato dal Maggior Consiglio solo in seconda votazione, e quindi di ripartire alla volta di Bergamo e Crema allo scopo di portare a termine il delicato incarico. Solo nel novembre 1530 il G. poté far ritorno a Venezia e ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] fino al termine delle ostilità.
All'inizio del 1571, quando riparò fortunosamente a Famagosta il capitano Carlo Ragonasco da Crema, insieme con altri superstiti alla caduta di Nicosia che avevano combattuto alla macchia, il G. fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] Firenze il C. vi appose la sua sottoscrizione fra gli altri testimoni.
Precisamente un anno dopo il C. si trovava a Crema, dove comandava soldati indisciplinati e scontenti, cui il soldo tardava a essere pagato. Nello stesso mese di agosto egli con i ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] della duchessa Caterina, e da lei nel 1403 ebbe i pieni poteri per sedare le rivolte sorte a Lodi, Crema, Cremona, Brescia, Lonato, provvedere al rifornimento di fortezze e castelli, e rinsaldare l'autorità ducale; in ricompensa ottenne la ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] cardinali del papa defunto, incoraggiati dal cancelliere imperiale, procedettero alla elezione del successore, scegliendo tra loro Guido di Crema: il prelato che quasi cinque anni prima più si era impegnato per l'elezione di Ottaviano. Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] combattere, subito dopo la liberazione, nelle file della colonna Manara, del quale divenne secondo aiutante. Con la colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lago di Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...