Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] edilizia romana, Roma 1957, passim; M. Borda, Ipogei gentilizi tuscolani, in Bull. Com., LXXVI, 1956-1958, pp. 15-35; id., Tuscolo, Roma 1958; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, XII, I, Torino 1959, p. 244, fig. 268. ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] . VIII, 2, p. 291; F. Castagnoli, in Rend. Acc. Lincei, s. VIII, XI, 1956, p. 377; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 46, n. 4, 244, 349, 488, 634, 642, tav. CLXXXVII; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, pp. 135, 209, 217. ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] 12-35; F. Papazoglu, in Živa Antika, I, 1951, p. 279 ss.; E. Dyggve, in Revue Arch., 1958, p. 137 ss. (teatro); L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, XII, 1959, pp. 197, 424, 541; J. Maximovic, in Cahiers Arch., X, 1959,p. 207 ss ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] in L., in Germania, 1952, pp. 56-69; A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, pp. 512-14; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, XII, 1959, p. 517 (la pianta però non è aggiornata sugli ultimi scavi). ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] p. con temi profani: cicli epici (duomo di Brindisi), di ispirazione classica (S. Michele di Pavia; duomo di Crema), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta, S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbazia di Pomposa ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] rappresentazione del capride è ben realizzata nel vasellame di Tell Arpashiyyah (livelli VI-X) tra cui pregevole la coppa color crema che ricorda la lavorazione del metallo battuto.
Segue la cultura di el-῾Ubaid (ultimi secoli del IV millennio a. C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] des monuments français. Destruction, restauration, Paris 1951; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; L. Grassi, Storia s.v. Restauro, in EI, XXIX, 1936, pp. 127-30; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; R. Bonelli, s.v. Restauro, in EUA ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] decorazione ad uccelli ad ali spiegate e motivi vegetali, in prevalenza palmette, disegnati a contorno in nero sul fondo color crema dell'ingubbiatura che ricopre l'argilla bigia pallida. Spesso sono aggiunti i colori rosso e bianco. La forma tipica ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] e con fine ingubbiatura sia dipinti a motivi geometrici in rosso e marrone su un'ingubbiatura color crema. Alcuni esemplari di tavolette d'argilla iscritte con caratteri cuneiformi assiri, provenienti dalle colonie commerciali, rappresentano per ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Le pareti sono intonacate e dipinte a motivi continui geometrici in colore rosso. La ceramica dipinta in rosso sul fondo crema presenta alcune relazioni con quella di Catal Hüyük occidentale; vi sono delle importazioni del tipo di Mersin XXIII-XX; si ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...