Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E. Egli, Geschichte der Städtebaues, I, Die Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, Ann Arbor, I, 1960; F. Castagnoli, Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Amadeo.
Nel novembre del 1490 l'ancona e le statue erano state abbandonate in casse presso il confine di Crema a causa degli eventi bellici di quegli anni; verosimilmente il complesso fu montato solo l'anno successivo dallo scultore medesimo (Meli ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Art Bulletin, XLII (1960), pp. 272-289 e passim;M. Bandirali Verga, Una famiglia cremasca di maestri del legno, i De Marchi da Crema, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 53 s., 64 n. 1; M. Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Londra 1956; Difendiamo il patrimonio artistico, fascicolo di Ulisse, XI, 1957; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; F. Magi, Il ripristino del Laocoonte, in Mon. Pont. Acc., S. III, vol. IX ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ; R. Delbrück, Hellenistiche Bauten in Latium, I-II, Strassburg 1907-12; G.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961; A. Boëthius - J.B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] stati un'anticipazione della p. industriale in stabilimento a grandi pannelli); la costruzione di grandi stabilimenti, Olivetti a Crema, Marcianise e Scarmagnano (tempo medio di montaggio 500 m2/giorno) con p. degli elementi dello scheletro portante ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Milano 1958; R. Pane, Città antiche edilizia nuova, Napoli 1959; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; AA.VV., Il restauro architettonico, ivi 1961; A. Barbacci, Il guasto della città antica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , La duplice interpretazione dell'antichità classica nel Rinascimento e nel Barocco, in Paragone, 121, 1960, pp. 3-14; L. Crema, Il rapporto tra i valori dell'architettura romana e la loro interpretazione da parte di Palladio, in Bollett. centro stud ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] .
Bibl.: Architettura: G. Gerola, L'architettura deuterobizantina in R., in Ricordi di R. medioevale, 1921, p. 68 ss.; L. Crema, S. Giovanni Evangelista di R. alla luce delle ultime indagini, in Corsi di cultura nell'arte ravennate bizantina, 1958 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1959", Roma 1965, pp. 101-111; R. Pacini, Monumenti del periodo romanico nelle Marche, ivi, pp. 135-184; L. Crema, Precisazioni su S. Maria di Portonovo, ivi, pp. 185-204; W. Krönig, Note sull'architettura religiosa medioevale delle Marche, ivi ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...