• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [203]
Biografie [469]
Storia [200]
Religioni [108]
Archeologia [104]
Diritto [43]
Musica [39]
Letteratura [33]
Industria [23]
Storia delle religioni [21]

RABIRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABIRIUS G. Lugli Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] p. 41; 1918, pag. 35 s. e nota1; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 540, s. v.; P. N. von Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration, Berlino 1940; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, III, XII, i, Torino 1959, p. 315. ... Leggi Tutto

LEIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων) I. Baldassarre Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] Inventario de los mosaicos romanos de Portugal, Lisbona 1934; F. Pellati, I monumenti del Portogallo romano, in Relazioni storiche tra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, p. 59; L. Crema, Architettura Romana, in Enciclopedia Classica, 1959, p. 609. ... Leggi Tutto

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] la "Ḥassūnah standard", prevalente nel livello III; è sempre fatta a mano, con argilla rosa o cuoio, ingubbiatura color crema; le forme non differiscono molto da quelle della ceramica "arcaica", ma interviene un sistema decorativo diverso, in cui si ... Leggi Tutto

BADARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Giuseppe Gian Vittorio Castelnovi Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] , e la pala con S.Domenico (?), pervenuta alla pinacoteca Tadini di Lovere (Bergamo) dalla chiesa di S. Domenico a Crema e datata 1654. Il B. ebbe certamente ruolo secondario nella vicenda della pittura genovese del Seicento: una scarsa adesione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ANSALDO – VOLTRI – LOVERE – GENOVA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Madrid 1957; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958; H. Kähler, Rom und seine Welt, 2 voll., Monaco 1958-1960; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; C. C. van Essen, Précis d'histoire de l'art antique en Italie, in Latomus, XLII, Bruxelles ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 163; id., Il Pantheon e i cosiddetti ninfei - L'origine del nome Musaeum, in Arch. Class., IX, 1957, pp. 108-109; L. Crema, L'architettura romana, XII, tomo I dell'Enciclopedia Classica, Torino 1959 pp. 122 ss., passim; A. Frova, L'arte di Roma e del ... Leggi Tutto

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] a grandi tirature, la religione della scienza sarà forse la componente Kitsch della città della scienza: per vendere una crema per il viso niente è più efficace che il consistente appoggio, magari autenticato da un tribunale, degli esperimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] una struttura architettonica simile alle posteriori stoài (porticati). La ceramica tipica di D. è quella dipinta: bicolore (scuro su fondo crema o rosso lustro, bianco su rosso, chiaro su fondo scuro), o policroma (si aggiungono il bianco e il rosso ... Leggi Tutto

DARDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giuseppe Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] intorno al quadro del Tiarini (opere scomparse). L'Oretti riferisce inoltre che il D. eseguì "molti arazzi" dipinti per un palazzo di Crema. Il D. morì a Bologna il 16 febbr. 1753, all'età di 60 anni, nella parrocchia di S. Caterina di Strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Buschor (1929). L'argilla è rosa, ricca di mica come quasi tutte le argille cicladiche, ricoperta da un'ingubbiatura color crema più o meno consistente. La forma caratteristica è l'anfora ovoide su alto piede cilindrico, con largo collo diritto, anse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...
cremare
cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali