AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] ornamentali in due sale del palazzo dei conti Moroni in Bergamo Alta. I lavori furono eseguiti con Giangiacomo Barbello di Crema (1590-1656), pittore di figura.
Nell'anno 1660 dipinse il coro della parrochiale di Desenzano e poco dopo, nel contiguo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] del suddiaconato e del diaconato. A 21 anni trovandosi a Bergamo, ebbe modo di ascoltare le prediche dell'agostiniano Agostino da Crema nel giorno in cui la Chiesa ricorda la resurrezione del figlio della vedova: il giovedì dopo la quarta domenica di ...
Leggi Tutto
Famiglia di organari (sec. 19º), operosa in Pavia. La ditta, fondata da Giovanni Battista (1765-1850), iniziò la sua attività nel 1807, e continuò fino alla morte di Ernesto, avvenuta nel 1920. La figura [...] 1882), figlio di G. B. Il fratello Giacomo (1811-1871) fu suo collaboratore tecnico. L'ultimo organaro fu Ernesto (1860-1920), figlio di Luigi. I L. costruirono oltre 300 organi tra Pavia, Piacenza, Torino, Crema, Novara, Milano, Alba, Cagliari, ecc. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] in Riv. internaz. di musica sacra, XIII (1992), 1-2, pp. 150-178; F. Arpini, "Scientia musicae" e musicisti a Crema fra '500 e '600, Crema 1996, ad indicem; C. Schmidl, Diz. univ. deimusicisti, I, p. 668; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 338; Diz ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] di A. Boccalini; Ibid., Collegio. Relazioni, B. 40, cenno sul B. in relazione del 18 sett. 1630 del podestà e capitano di Crema Marcantonio Tiepolo; Ibid., Senato Dispacci Roma, f. 144, nn. 188 e 189; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VII ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] della clinica medica di Pavia, nel 1799 fu primario dell'ospedale civile di Pavia e nel 1800 in quello di Crema. Giudicato idoneo alla cattedra universitaria fin dal 1804, il 10 nov. 1806 con decreto vicereale fu nominato titolare dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] III, in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un concilio, una bolla contro i membri del clero di Crema che non si erano sottomessi (1148); egli aveva inoltre fatto condannare da un legato reale i vassalli ribelli (1146?). Come gli ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] rocca di Fontanellato. In seguito a questo soggiorno parmense l'artista è spesso ricordato come parmigiano.
Nel 1695 si spostò a Crema. Invitato da Vittore Tasca, si recò nel 1697 a Bergamo dove entrò in contatto con gli artisti della cerchia di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] con il Rocco e Giorgio da Cremona, uno dei principali fautori. Divenuto nel 1441 priore del convento agostiniano riformato di Crema, fu subito chiamato a Bergamo per introdurre l'osservanza regolare nel convento di S. Agostino di quella città; il C ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti, probabilmente fratelli, oriundi di Osteno e di Righeggia nel Comasco, operarono nel Veneto (primi decennî sec. 16º). Si sa che Lorenzo morì nel 1523 quando era già morto Giov. Battista. [...] freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo. Opere loro si trovano a Venezia (chiesa dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Giobbe, di S. Maria Mater Domini), a Treviso (duomo), a Cesena (duomo), a Crema (chiesa della Trinità). ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...