INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] circa 300 lavoranti.
Le industrie del lino e della canapa sono molto più diffuse dell'industria cotoniera, specialmente in Lombardia (Crema e Cremona) e nelle Marche (Pesaro e Ancona).
Molto minore importanza hanno le altre industrie. Si contano in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , il tenente generale, due dei tre sergenti generali e due dei quattro sergenti maggiori di battaglia - Brescia, Crema, Palmanova e Bergamo) (142).
Quanto alla diplomazia la Serenissima dimostrò di aver perfezionato - come ha osservato Venturi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1830; L. Fournier, Les Florentins en Pologne, Lione 1893; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia dal sec. IX al XVIII, Crema 1905-1906, voll. 2; G. Ptasnik, Gli Italiani a Cracovia dal sec. XVI al XVIII, Roma 1909; U. Franchino, L'Arte in Polonia ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...