ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] nuziale di Niccolò Luigi Alamanni, in Bulletin italien, VI (1906), pp. 21-24; F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 183-184; L. Riess, Die Politik Pauls IV und seiner Nepoten, Berlin 1909, p. 33; L. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Ubaldini Bologna, Mantova, Ferrara e la parte orientale, mentre a G. il settore nordoccidentale, indicato da Milano, Brescia e Crema. Nel maggio 1249 i due inviati si incontrarono infine a Parma, dove i rettori della Lega si riunirono per organizzare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di C. C.,in Rivista di filosofia scientifica, s. 2, VI (1887), pp. 193-205; G. Nolli, La filosofia di C. C., Crema 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia delle menti associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , facendo così intendere di essere pronto a scendere in guerra aperta. S'interposero però i legati di Brescia, Bergamo, Crema, Novara, Pavia e Lucca che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papa Alessandro IV, evitarono lo ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] , i "consules militum", ed i rappresentanti di una ventina di famiglie nobiliari bresciane si impegnavano ad aiutare Cremona contro Crema e a non partecipare ad azioni militari contro Bergamo, Pavia, Panna; mentre il Comune di Cremona prometteva di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] non favorirono un'efficace azione contro gli Austriaci: la stessa colonna Manara non andò oltre limitate operazioni su Crema e Desenzano. Dopo la riorganizzazione dei volontari compiuta dal generale M.N. Allemandi su incarico del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] del Senato, o della sua zonta, nel successivo biennio, quindi gli fu affidato un altro rettorato, quello di podestà e capitano a Crema, avamposto veneto nella Lombardia sforzesca. Qui il M. rimase sino al 2 genn. 1482, quando gli subentrò Marino Lion ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] a lungo: l'11 sett. 1620 venne infatti eletto provveditore della cavalleria croata e albanese e inviato a Romano, presso Crema, col compito di controllare le mosse degli Spagnoli in occasione della crisi della Valtellina.
Si trattava di un incarico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] Consiglio. Mancata la nomina a podestà a Padova, il M. fu ricompensato con l'elezione, il 7 maggio 1617, a capitano a Crema, "per l'importanti occorrenze di quei tempi" (ibid.), ma la cattiva salute che da qualche tempo lo affliggeva gli impedì di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] , mentre gli zii del marchese si ritirarono nelle loro terre. Una recente ricerca sull'attività di Beltramino Cusatri da Crema, giurisperito già vicepodestà di Mantova al tempo del marchese Ludovico e al servizio anche del figlio Federico, getta ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...