CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] "prigioni" e "per le corte"; Piero (1601-1659), ufficiale alle Cazude, governatore di "nave armata" e di galea, podestà e capitano di Crema.
Fonti e Bibl.: La relazione di Sebenico del 7 marzo 1602 e quella di Zara del 1594 in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] della fine, di ottobre il C. con le truppe del duca di Milano lasciò Vicenza e si portò nel Cremonese, ponendo l'assedio a Crema. Dalla città però si reagì con vigore, tanto che il C. non solo non l'ottenne, ma fu messo in difficoltà. L'esercito ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] nuovo attivo in Lombardia, soccorrendo Cremona attaccata da Matteo Visconti; riuscì a disperdere l'esercito visconteo e a recuperare Crema, ma i contrasti e i sospetti reciproci risorti con Cremona lo indussero a ritirarsi. Nel luglio la tensione fia ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] 'esigua schiera di Venzonesi; ad essi s. Marco, sceso dal cielo, affida la sua Repubblica avvilita dalla perdita di Crema, di Bergamo e di Brescia, incitando i Veneziani a prendere esempio ed incoraggiamento dai Friulani. Pubblicata poco dopo la metà ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] nuziale di Niccolò Luigi Alamanni, in Bulletin italien, VI (1906), pp. 21-24; F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 183-184; L. Riess, Die Politik Pauls IV und seiner Nepoten, Berlin 1909, p. 33; L. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di C. C.,in Rivista di filosofia scientifica, s. 2, VI (1887), pp. 193-205; G. Nolli, La filosofia di C. C., Crema 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia delle menti associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , facendo così intendere di essere pronto a scendere in guerra aperta. S'interposero però i legati di Brescia, Bergamo, Crema, Novara, Pavia e Lucca che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papa Alessandro IV, evitarono lo ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] , i "consules militum", ed i rappresentanti di una ventina di famiglie nobiliari bresciane si impegnavano ad aiutare Cremona contro Crema e a non partecipare ad azioni militari contro Bergamo, Pavia, Panna; mentre il Comune di Cremona prometteva di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] non favorirono un'efficace azione contro gli Austriaci: la stessa colonna Manara non andò oltre limitate operazioni su Crema e Desenzano. Dopo la riorganizzazione dei volontari compiuta dal generale M.N. Allemandi su incarico del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] del Senato, o della sua zonta, nel successivo biennio, quindi gli fu affidato un altro rettorato, quello di podestà e capitano a Crema, avamposto veneto nella Lombardia sforzesca. Qui il M. rimase sino al 2 genn. 1482, quando gli subentrò Marino Lion ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...