CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , per porre fine ai contrasti con Genova. Con l'aiuto dei Normanni riunì un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo la partenza di Enrico V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 'Adda situate ai confini tra i due Stati. Il duca non intendeva cedere nulla alla Serenissima e pretendeva di riavere Crema, Brescia e Bergamo. Niccolò V temeva che, una volta raggiunta la pace, i capi delle truppe mercenarie si sarebbero stanziati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di evitare ogni scontro; anche quella guerra fu occasione di nuovi ingrandimenti poiché la sua signoria si estese su Crema e Soncino.
A Milano andava però maturando il dissidio con Ottone Visconti ormai desideroso di ristabilire il suo prestigio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] inverno tra il 1453 e il 1454, da fra' Simone da Camerino: in qualità di commissario ducale partecipò ai colloqui di Crema e di Lodi che condussero alla pace, stipulata direttamente tra "Francesco Sforza Visconti, duca di Milano, etc." e Pietro Barbo ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] di Verona, Ibid. 1977, pp. 191-219; XII, Podest. e capit. di Bergamo, Ibid. 1978, ad Indicem;XII, Podest. e capit. di Crema. Provved. di Orzinuovi. Provved. di Asola, Ibid. 1979, pp. 149, 151, 157, 164, 425, 426, 430; Relaz. d. Stati europei lette al ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , ad Indicem; M. Strada-G. Strada, Il fascismo in provincia. Nascita e caduta del fascismo nel Cremasco e nell'alto Cremonese, Crema 1975, passim; A. Répaci, Lamarcia su Roma, Milano 1975, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del fascismo, Roma 1975, ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] spagnole provenienti dal Milanese, per cui, ad esempio, il 19 ottobre, sconsiglia l'invio di cappelletti (stradiotti) a Crema. D'accordo, in genere, sulle singole questioni, con Giacomo Foscarini, l'antagonista per eccellenza di Leonardo Donà, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a riguardo. Verificò quindi le possibilità di sottrarre a Venezia le più prossime città della Terraferma (Brescia, Crema, Bergamo): solo un espresso intervento dell'imperatore lo obbligò alla massima prudenza nei rapporti con la Serenissima. Egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] richiesta "incivile" (Documenti che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone, p. CLVII), abbandonando Milano e rifugiandosi a Crema, sotto la protezione dei Veneziani.
Il C., rimasto a Milano mentre infuriava la guerra con la lega, assunse di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] restavano fortezze ribelli a Melegnano, Cantù, Monza e Trezzo, mentre Filippo Maria manteneva la sua ostilità e Lodi, Crema e Cremona erano rette da signori guelfi; tali opposizioni erano, d'altro canto, sostenute da forze potenti, come Pandolfo ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero, residuo...