CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] forte riduzione della dote della figlia, qualora entri in convento. Per sé, cosa inconsueta, impone la cremazione.
Delle sue ingenti sostanze appare oculatissimo amministratore, ma anche generoso dispensatore, non trascurando di beneficiare, oltre ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] ; S. Zago - C. Randazzo, A. V. (1811-1895), in Journal of neurology, CCLIII (2006), pp. 1115-1116; P. Zocchi, Tra autopsie, cremazione e suicidio: l’Istituzione Loria di Milano nel pensiero del promotore A. V. (1881-1895), in Il medico di fronte alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] . Il Bronzo recente, attestato da abitati sulla sponda dei laghi e su alture fortificate, è caratterizzato dal rito funebre della cremazione. Nella prima età del Ferro (9° sec. a.C.), sull’altopiano, alcune ricche sepolture (ora di nuovo a inumazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si erano sovrapposte alle precedenti nella medesima contrada del Dipylon. Dapprima il mutamento del rito funerario, dall'inumazione alla cremazione, poi la coesistenza di ambedue i riti forse provano l'intrusione d'un nuovo elemento etnico o almeno l ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del villaggio, che era circondato da un terrapieno. Nella pianura a sud-est dell'insediamento è stata scoperta la necropoli a cremazione con tombe (finora circa 200) in semplice buca o a dolio, databili tra il 2° periodo Atestino tardo e il 3 ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] certo potuti modificare gli strati profondi; d'altronde mancavano alle deduzioni dell'antropologia gli scheletri, distrutti dalla cremazione, e ciò dava buon giuoco agli oppositori. Obiezioni sulla struttura fece G. Patroni, che negò l'orientazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla metà circa del 3° secolo a.C. alla tarda età romana. A queste si devono aggiungere le scoperte e ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] quanto riguarda il perdurare del rituale dell'inumazione in contesto indianizzato dove dovrebbe essere seguito il rituale della cremazione), appare chiaro che la fioritura nella T. centrale, intorno al 5° secolo d.C., dello stato indianizzato noto ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] d'una necropoli della VI città, a circa 500 m. a sud della porta meridionale della cinta micenea, con tombe a cremazione che si discostano dunque dal rito funerario consueto nel resto del bacino dell'Egeo in tale periodo, e con suppellettili di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] oggetti di rame. Mancano resti strutturali, ma vi sono sepolture che forniscono indicazioni sulle pratiche funerarie: dopo la cremazione, le ceneri e le ossa carbonizzate erano seppellite, all'interno di urne di ceramica rossa grezza o grigia, in ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...