MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] essere immediatamente allontanati dalla casa; l'igiene della donna è sottoposta a prescrizioni severissime. È ordinata la cremazione dei cadaveri e sono proibiti i liquidi inebbrianti.
Si può quindi giustamente affermare che la medicina indiana da ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di civiltà sia anteriore all'età dei metalli è apparso in modo sicuro dalla posizione ben constatata d'una necropoli a cremazione con resti di rame e di bronzo e con ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla precedente, sopra lo strato ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della civiltà nuragica. Anche di straordinario incremento alla risoluzione di problemi paletnologici furono: la scoperta delle tombe a cremazione e a inumazione fatta da G. Boni sotto il piano repubblicano del Foro romano (1902-1911); il ritrovamento ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] tra le valli fluviali del Nera e del Tevere. È documentata dalla necropoli delle Acciaierie, dove il rito della cremazione viene gradualmente sostituito dall'inumazione, privilegiata dall'8° secolo a.C. in poi. Secondo un modello culturale ampiamente ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] con gli oggetti che furono le insegne del suo grado, il bastone per il brahmano, l'arco per il guerriero. Compiuta la cremazione, tutti gli assistenti prendono un bagno, cambiano di vesti e verso sera fanno ritorno a casa, senza mai volgersi indietro ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e verso i sobborghi dell'altopiano; attestano per la maggior parte il rito dell'inumazione, oltre a quello della cremazione, e sono cronologicamente distribuiti lungo tutta la storia della città. Le tombe si distinguono in quattro tipi principali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e spirali; fatta eccezione per i simboli solari, il resto è di difficile interpretazione. Il rito sepolcrale più comune è la cremazione; tra i pochi oggetti tombali specifici della cultura sono presenti spille in osso con la testa a forma di papavero ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] temenos, in contrada Rifriscolaro - Dieci Salme. In questa necropoli sono sostanzialmente noti due riti: l’inumazione e la cremazione. Inoltre, sono diffusissime le sepolture a enchytrismòs. La seconda fase di vita della città, quella di età classica ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con le tombe costruite nell'Età del Bronzo e continuate in età arcaica e classica, mentre il tumulo della tomba a cremazione n. 26 di Amatunte si può forse considerare come un isolato monumento in onore di uno straniero deceduto.
Scultura
Il Gjerstad ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] secondarie con più individui, mentre rare sono le sepolture di un solo inumato o quelle contenenti ceneri, forse da cremazione. I corredi, relativamente scarsi, sono caratterizzati da utensili di bronzo, armi ed elementi di corazza di ferro, gioielli ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...