ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ospitalità offerta ad E. da Eurytos e da sua figlia; inoltre pochi vasi a figure rosse raffigurano ambedue gli eroi. 32) La cremazione di E. sul rogo è raffigurata su sette vasi; e molto numerosi sono i monumenti che 33) hanno per oggetto il suo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] vicini. Alle pendici della Cittadella, a nord, si estende la necropoli arcaica, in cui sono attestati entrambi i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del V sec. a.C.). Sono note altre due aree di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] manca l'inclusione nelle carte di autodeterminazione di disposizioni relative all'uso del proprio corpo dopo la morte (trapianti, cremazione ecc.).
In numerosi paesi occidentali (dagli Stati Uniti fino - negli ultimi anni - alla stessa Italia) si è ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] si ritiene che la costruzione dolmenica sia stata introdotta nel XV sec. a. C. ad opera delle genti che portarono la cremazione.
La cultura della prima fase del cimitero di Tarxien è stata accostata alla facies culturale di Capo Graziano in Lipari e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] dal fatto che nel Makran, nel Sud della frontiera indo-iranica, il rinvenimento di ossa combuste attesta un rito di cremazione in cui non si raggiungeva l'incinerimento.
Bibliografia
Oltre alla bibl. nel precedente contributo si veda: J.J. Modi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalla realizzazione di grandi tombe a tumulo, fu segnata principalmente dalla diffusione del buddhismo, che prevedeva la cremazione dei corpi. Con la successiva divulgazione della scrittura ebbe inizio il periodo storico, coincidente con l ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di servizio che completano i cimiteri moderni occorre aggiungere i crematori, installati nelle nazioni che ammettono la cremazione.
Caratteristica costante della tipologia cimiteriale rimane la cura del verde sia nelle zone a cappelle e a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a tumulo e rito misto (deposizione e incinerazione) rappresenterebbe un momento di passaggio a quel rituale della cremazione che caratterizza le necropoli protovillanoviane (Ponte San Pietro Valle, Montetosto Alto, Sasso di Furbara, Poggio La Pozza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] da tre fatti concomitanti: prima di tutto l'uso di questo metallo, poi la sostituzione del rito funebre della cremazione a quello della inumazione, con l'annullamento del corredo funerario (tipici i sepolcreti di Copezzato nel Parmense, di Casinalbo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] diversi ambienti costruiti sopra cinque cripte voltate, dove il re e i suoi familiari furono deposti dopo la cremazione, secondo un rito derivato verosimilmente dai Hurriti. Leggermente in disparte, ma probabilmente in relazione con questo rito, si ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...