Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] L’Elmenteitano (3000-1000 anni fa; Gamble’s Cave) appare associato a forme di produzione pastorale. Alcune di queste popolazioni di allevatori praticavano la cremazione, come è attestato dalle sepolture nella grotta del fiume Njoro (1000 a.C. ca.). ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] , per i quali con l’andar del tempo furono stabilite speciali norme tecniche. Nel 19° sec. la ripresa dell’uso della cremazione riportò a esempi di c. ad urne e alla costruzione di crematori. L’età moderna ha visto affermarsi il c. municipale ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] 1924. Fuori di Hilversum il D. ha costruito varie case di campagna, edifici commerciali, un grande cimitero-colombario per cremazione a Westerveld (1925-26), i magazzini "De Bijenkorf" a Rotterdam (1929-30), la casa studentesca olandese nella Cité ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] e di ornamento, che trovano confronti con i materiali delle necropoli di Aufidena e del Piceno. Altre cinque tombe a cremazione con cinerarî fittili erano forse di età repubblicana.
La necropoli viene ad attestare un antico abitato vicino alla romana ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Zeit, fig. 7-11, e Arch. Anz., 1954).
L'altro vaso è una coppa geometrica rodia, rinvenuta in una tomba a cremazione, che reca incisa un'iscrizione metrica in tre righe. Nel primo verso, che può essere interpretato come trimetro giambico, l'epigramma ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] del bronzo all'alto impero. Rito funebre predominante vi era la "ligure" inumazione del cadavere anziché l'"italica" cremazione. Strabone, attribuiva i Leponzî al gruppo dei Reti, i quali, prima della sottomissione ai Romani, esercitavano largamente ...
Leggi Tutto
KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] 'acaro della scabbia (1853). Scrisse anche un trattato di parassitologia: Die in und an dem Körper des lebenden Menschen vorkommende Parasiten (Lipsia 1855-56); e sostenne, con gli scritti e con l'azione, l'opportunità della cremazione dei cadaveri. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] giadeite e conchiglia, anelli di rame e lamine d'oro). A partire dal XII sec. d.C. nelle alteterre Maya la cremazione in vari tipi di urne sostituì l'inumazione. Poco prima della Conquista nelle basseterre Maya solo i nobili erano cremati, mentre ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] ossa mescolate a carbone, e ciò troverebbe corrispondenza in quel testo delle sutra vediche secondo il quale dopo la cremazione bisogna riunire le ossa e costruire un monumento funerario. Se questa ipotesi fosse esatta, una piccola foglia d'oro ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Circolo del Tridente a Vetulonia, le fosse del Cardeto ad Ancona, quelle più antiche di Terni, e i pozzi a cremazione di Vetulonia, Bisenzio, Tarquinia (Selciatello Sopra), Palombara Sabina, ecc., in cui, ad es., le fibule più comunemente usate sono ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...