LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] ossa mescolate a carbone, e ciò troverebbe corrispondenza in quel testo delle sutra vediche secondo il quale dopo la cremazione bisogna riunire le ossa e costruire un monumento funerario. Se questa ipotesi fosse esatta, una piccola foglia d'oro ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...]
Nella prima edizione della patera (A. Levi), si dice che essa era stata trovata usata come coperchio di una tomba a cremazione, costituita da un'anfora di tipo vinario, segata ai due terzi, secondo un costume frequente nella zona di Legnano, insieme ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] suppellettili fittili e metalliche si possono attribuire alla prima Età del Ferro. Queste tombe si dividono in tre tipi: tombe a cremazione poste in pozzetti sostenuti da muri a secco; tomba a forma di piccola thòlos (altezza m 1, diametro m 1) di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Mound (Ohio) alcuni tumuli contengono infatti in un'unica tomba rivestita di scorza inumazioni distese, bundle burials e resti di cremazioni. In quest'epoca (ca. 100 a.C. - 100 d.C.) i tumuli funerari Adena divennero più elaborati e molto più ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] forti come quella dei Tartessi, ma in genere l’organizzazione politica non oltrepassava il clan; rito funebre fondamentale era la cremazione; il culto si svolgeva sui monti e nelle grotte; erano venerati gli spiriti della natura, un dio solare (Neto ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] del Modione dove è stata scoperta una nuova necropoli, detta di Buffa, con varie centinaia di tombe, sia ad incinerazione che a cremazione, databili dalla fine del VII sec. a. C. agli inizî del W. Moltissime altre tombe sono state rinvenute ad O del ...
Leggi Tutto
CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] numerosi, sembrano appartenere a ville signorili, anche con ambienti termali. Una vasta necropoli con tombe a inumazione e a cremazione è presso l'odierno vicolo Giulietti; resti di due ponti romani sono sul torrente Rile e sul torrente Coppa; un ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] l'apparente assenza di un cadavere con la sua completa disintegrazione nel suolo acido, oppure con l'avvenuta cremazione prima della sepoltura.Il corredo funerario venne immediatamente identificato come regale, in base alla sola quantità e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si hanno sepolture a inumazione con tumulo e a cremazione. Particolarmente notevole la serie ricca e ornata delle fibule.
La civiltà villanoviana si distingue nei due grandi gruppi emiliano e ...
Leggi Tutto
SPRINGHEAD
J. Liversidge
Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] d'argento del IV sec. d. C. Precedenti scavi avevano rivelato una necropoli recintata nella quale si trovarono tombe a cremazione, una con due paia di scarpe di cuoio purpureo, decorate con lacci aurei. Inumazioni più tarde comprendevano scheletri di ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...