Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] scavata, la grande maggioranza delle sepolture è costituita da tombe dell'VIII-VII sec. a. C., degli stessi tipi già noti: a cremazione con tumulo di pietre e a inumazione in fossa, per lo più con cassa di legno e, per i bambini neonati, a ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , è situata immediatamente ad O della collina, ad un livello più basso. Qui sono state scavate tombe a cremazione e ad inumazione contenenti materiale simile a quello proveniente dalla necropoli di Bisenzio. Le più importanti necropoli etrusche di ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] del Nuovo Ospedale (a SE dell'Aspis), sotto il Portico dei Mosaici nel Nuovo Museo, a S dell'Odèon, (a cremazione), e in prossimità infine della casa del quartiere meridionale.
L'epoca micenea è rappresentata soltanto da una nuova istallazione a S ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] di Ancona, in Bull. Paletn. Ital., n. s., X, 65, i, 1956, p. 27 ss.; G. Annibaldi, Rinvenimento a Fermo di tombe a cremazione di tipo villanoviano, in Bull. Paletn. Ital., n. s., X, 65, i, 1956, p. 229 ss.; D. Lollini, Appennici, Protovillanoviani e ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] situate sulle falde meridionali e su quelle settentrionali del colle, in località Scarsela. Le sepolture sono a inumazione e a cremazione. Le prime comprendono tombe a cassa di lastre di forma regolare e levigate, tombe a cassa di rozze lastre, e ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] molte di ferro, collane bronzee e bronzetti raffiguranti arieti e cagnolini di produzione locale.
Si introduce il rito della cremazione e dell'enchytrismòs e il rito dell'akephalia poiché nei pithoi e negli anforoni si incontrarono le teste mischiate ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] Scuola Archeologica Italiana di Atene. Essi hanno portato alla scoperta di case, di un santuario e di una vasta necropoli a cremazione, appartenente alla popolazione pre-greca, abitante l'isola tra il sec. VIII ed il VI a. C.: il santuario appare ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] . Lungo la strada per Pratola Peligna e per Raiano si rinvennero celle sepolcrali ornate di marmi, tombe varie, sia a cremazione che ad inumazione, con corredo, e molte epigrafi sepolcrali. Presso la chiesa della Madonna delle Grazie vennero in luce ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] del Protogeometrico (sec. X a. C.), il rito funebre cambiò. Le tombe, a camera, a fossa, a thòlos, sono quasi unicamente a cremazione; le ceneri sono in pìthoi, o crateri. L'inumazione sembra ricominciare nel VI sec. a. C., ma tombe di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] di Roma e del mondo romano, I, Torino 1952; E. Gjerstad, Early Rome, I-III, Lund 1953-60; G. Carettoni, Tomba arcaica a cremazione scoperta sul Palatino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss.; S. M. Puglisi, Sepolcri di incinerati ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...