NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] avvenuti anche nell'ambito di altre cerimonie religiose fra le quali è già stata citata l'infiltrazione dell'usanza della cremazione. Anche l'introduzione nel N di rappresentazioni religiose di nuovo genere è già stata citata, come per esempio quella ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] è possibile vedere in queste somiglianze un tipico fenomeno di convergenza dovuto ad analogie cultuali. L'Avesta infatti, proibisce la cremazione e l'inumazione, perchè il cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] tradizioni anche quando, venuti a contatto con i coloni greci, ne importarono e ne imitarono i prodotti. Nelle tombe a cremazione e ad inumazione accanto ai vasi greci (molti ionici, alcuni attici, in massima di qualità scadente) abbondano quelli di ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] accompagnamento d’arpa e forse con danza; il sang, canto a solo, amoroso; l’elegia, che originata da riti funebri di cremazione dei guerrieri si emancipò in età imprecisabile dal rituale come lirica a sé. Famose elegie sono L’errante, Il lamento di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figurate di arte i. sono per noi rappresentate da una serie di statuette fittili di offerenti, rinvenute entro tombe a cremazione dei Colli Albani (IX-VIII sec. a. C.): hanno braccia protese, a volte con una tazza nella destra, gambe raccorciate ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] trovata in una tomba romana di Alcacer do Sal (Lisbona) appoggiata ad un'urna cineraria. Durante le cerimonie funebri precedenti la cremazione, era stata messa forse sul volto della morta e poi posta come suo ritratto presso l'urna. Una m. di bronzo ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] esternamente all'edificio, che passa sullo sfondo, con procedimento prolettico. L'estremo atto della cerimonia funebre, la cremazione, è indicato nel rilievo precedente: i due personaggi issati in cima alla macchina elevatrice stanno liberando l ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] edicole e le pareti sono interamente decorate di pitture del II sec. d. C.
Quando, sotto gli Antonini, alla cremazione si sostituì la tumulazione, i c. furono utilizzati approfondendo il piano del pavimento e costruendovi tombe a fossa con spallette ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta una sepoltura a cremazione e numerosi fori di pali disposti in sei anelli concentrici, forse resti di qualche struttura. Difficile risulta riconoscere le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Alessandria esistono numerosi s. a ghirlande). A Roma, agli inizî dell'Impero, la forma predominante di sepoltura è la cremazione. Le are sepolcrali con un incavo nella parte superiore per custodire le ceneri, sono pure decorate a ghirlande come il ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...