La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] dell’Areopago, una tomba che permette di definire aspetti della più ricca società terriera di questo periodo. A cremazione (secondo le consuetudini delle maggiori famiglie di età geometrica, consuetudini che si contrappongono all’inumazione, più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] orientale e meridionale, e alcune necropoli, come quella di Aulnay-aux-Planches, attestano la continuità del rito funerario della cremazione – con raccolta delle ossa entro un’urna cineraria fittile deposta in una buca nel terreno – fino all’età del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e spirali; fatta eccezione per i simboli solari, il resto è di difficile interpretazione. Il rito sepolcrale più comune è la cremazione; tra i pochi oggetti tombali specifici della cultura sono presenti spille in osso con la testa a forma di papavero ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] temenos, in contrada Rifriscolaro - Dieci Salme. In questa necropoli sono sostanzialmente noti due riti: l’inumazione e la cremazione. Inoltre, sono diffusissime le sepolture a enchytrismòs. La seconda fase di vita della città, quella di età classica ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] a cui risalgono le sepolture, ma le tombe più numerose sono databili alla prima metà del III secolo: dopo la cremazione le ceneri erano deposte in un ossuario disposto al centro di una fossa scavata nel terreno. Numerosi recipienti di corredo, parti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] vicini. Alle pendici della Cittadella, a nord, si estende la necropoli arcaica, in cui sono attestati entrambi i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del V sec. a.C.). Sono note altre due aree di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sviluppi vedono, a partire dall'inizio del IV sec. a.C., di pari passo con la diffusione della cremazione, il progressivo abbandono dei tumuli e l'affermarsi di tombe rupestri, i cui prospetti monumentali si richiamavano all'architettura ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] necropoli, situata su un dosso sabbioso a circa 600 m a sud dell’abitato, in località Santa Severa, presenta tombe a cremazione in fossa e in cista litica, ma anche qualche inumazione in cassa di lastre di arenaria. Le sepolture, inquadrabili fra la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] territorio immenso, permane, mantenendo sostanzialmente costanti le sue caratteristiche di fondo, il rito funebre della cremazione in sepolcreti, anche vastissimi, contraddistinti da una notevolissima uniformità. Il mondo dei Campi d'Urne conosce ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Dalla metà del IV sec. a.C. torna il lusso funerario privato e diventa sempre più frequente il rito della cremazione.
Lo splendore della città in questo periodo è documentato dai corredi più ricchi, comprendenti numerose oreficerie, e dalla ripresa ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...