• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [37]
Arti visive [41]
Storia [35]
Geografia [25]
Scienze politiche [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [11]
Europa [12]
Geopolitica [12]
Asia [8]

Baženov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Baženov, Vasilij Ivanovič Architetto neoclassico russo (Volskoe 1737 - Pietroburgo 1799). Assistente di F. Rastrelli (1760), visitò la Francia e l'Italia. Eseguì un progetto per il nuovo Cremlino di Mosca; costruì l'arsenale e [...] il palazzo di Kamennyj Ostrov a Pietroburgo, nonché varî edifici a Kronstad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baženov, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Gilardi, Domenico

Enciclopedia on line

Gilardi, Domenico Architetto (Montagnola, Lugano, 1788 - ivi 1845), attivo in Russia. Iniziò a lavorare con il padre Giovanni Battista (1762-1819), architetto al servizio dello zar che, tra l'altro, aveva collaborato alla [...] riedificazione del Cremlino dopo l'incendio del 1812. Significativo esponente del neoclassicismo, G. realizzò a Mosca numerose opere: l'Università (1817-19), il palazzo del Consiglio di tutela, la Casa delle vedove (1820), il palazzo Lunin (1823, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – LUGANO – RUSSIA – MOSCA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilardi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Smeljakov, Jaroslav Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Luck 1913 - Mosca 1972). Deportato negli anni Trenta, combattente nella seconda guerra mondiale, rifletté le sue esperienze in una poesia sorretta da vigoroso senso del reale e da sincero [...] interesse umano (Kremlevskie eli "Gli abeti del Cremlino", 1948; Razgovor o glavnom "Discorso su ciò che è più importante", 1959; Den´ Rossii "Il giorno della Russia", 1967; Kniga novych stichotvorenij "Il libro dei nuovi versi", 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (in Russia Anton Frjazìn, cioè "Straniero", "Italiano") Stefan Kozakiewicz Architetto, attivo a Mosca alla fine del sec. XV. Giunse a Mosca probabilmente al seguito di Aristotele Fieravanti e [...] prese parte ai primi lavori di ricostruzione del Cremlino, ancor prima dell'arrivo di Pietro Antonio Solari. Edificò nel 1485 la prima, e una delle più importanti, torri del recinto, la Tajnickaja (da allora parecchie volte rifatta) e nel 1488 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rublëv, Andrej

Enciclopedia on line

Rublëv, Andrej Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] Teofane il Greco, nella cattedrale dell'Annunciazione nel Cremlino di Mosca (1405): gli affreschi sono andati perduti con la distruzione della vecchia cattedrale ma rimane la grande iconostasi, trasferita nella nuova (1484). Nelle icone delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILM
TAGS: SERGIO DI RADONEŽ – TEOFANE IL GRECO – ANDREJ RUBLËV – ICONOSTASI – GORODEC

Aloìsio da Carcano

Enciclopedia on line

Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). È stato fino ad epoca recente erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – ALOISIO NUOVO – IVAN III – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio da Carcano (1)
Mostra Tutti

Vladimir III di Russia

Il Libro dell Anno 2012

Anna Zafesova Vladimir III di Russia Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] di sei anni, rinnovabile per un’altra volta – sono iniziati in un contesto molto diverso dal 2000, quando aveva esordito al Cremlino. Il tenore di vita dei russi in media è triplicato, l’economia prosegue a crescere e l’inflazione, incubo degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA

Pavlova, Karolina Karlovna

Enciclopedia on line

Poetessa russa (Jaroslavl´ 1807 - Dresda 1893). Frequentò i più importanti salotti letterarî moscoviti della prima metà dell'Ottocento, conoscendovi, tra gli altri, A. S. Puškin e A. Mickiewicz. Nel 1837 [...] sue liriche, di grande raffinatezza stilistica (Razgovor v Trianone "Dialogo al Trianon", 1848; Razgovor v Kremle "Dialogo al Cremlino", 1854), furono pubblicate nei maggiori periodici letterarî dell'epoca. La sua poesia, dopo un periodo di oblio, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – JAROSLAVL – DRESDA – PUŠKIN

Aloìsio Nuovo

Enciclopedia on line

Aloìsio Nuovo Architetto italiano, probabilmente veneto o lombardo; nel 1504 era a Mosca, dove era stato chiamato con altri artisti da Ivan III, e dove si hanno sue notizie fino al 1531. Qui svolse vasta attività, di [...] fra il 1505 e il 1509. Gli sono attribuite anche la chiesa della Dormizione (Uspenskij) e il compimento del pal. ducale del Cremlino, oltre che, a Bahčisaraj in Crimea, la cosiddetta "porta di ferro Demir Khapu" (1503) nel palazzo del Khan. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – IVAN III – CRIMEA – VENETO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio Nuovo (1)
Mostra Tutti

Sapieha

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] lui personaggi notevoli sono: Jan Piotr (1569-1611), generale, ebbe parte importante nella guerra contro la Moscovia e morì nel Cremlino occupato dai Polacchi, lasciando un diario degli anni 1608-1611; Paweł Jan (1610-1665), grande etmano di Lituania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GIOVANNI CASIMIRO – CATTOLICESIMO – LADISLAO IV – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapieha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cremlinòlogo
cremlinologo cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione Sovietica e in partic. del Cremlino (fortezza...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali